#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 13:32
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

La lettera dal fronte russo di un alpino arriva dopo 79 anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Morì sul fronte russo della Grande Guerra: 79 anni dopo la lettera che scrisse è stata recapitata a sua nipote che vive a Barletta.

Vincenzo Fugalli aveva solo 22 anni quando morì, il 23 gennaio 1942 durante la battaglia di Nicolajevka, nella notte di Natale del 1942 scrisse una bellissima lettera ai suoi familiari che però sono riusciti a leggerla soltanto 79 anni dopo. E’ stata, infatti, consegnata a Serena Fugalli, una nipote dell’alpino morto, nel corso di una breve cerimonia che si è tenuta a Palazzo di città a Barletta.

“Questa è la notte di Natale, sto scrivendo nel ricovero che è attiguo al mio, stanno intonando la Pastorella e si dimenticano persino del rancio che tarda ad arrivare. Fuori nevica forte, si vede che il Bambino deve nascere anche qui, l’ambiente è quanto più propizio e suggestivo”, scriveva Vincenzo Fugalli nella missiva che però non riuscì a spedire. A trovarla è stata Olga Rosa Davini, una donna di Mantova mentre sistemava la casa del padre morto qualche tempo fa.

vincenzo fugalli alpino barletta
Vincenzo Fugalli alpino Barletta

“I miei genitori, particolarmente mio padre – ha detto Davini – si sono adoperati senza tregua nel dopoguerra con il governo russo per rendere possibile il rientro delle salme di alcuni soldati caduti su quel fronte durante il secondo conflitto mondiale. Una missione basata su trattative a dir poco ardue, ma portata avanti nella consapevolezza morale di offrire un impagabile omaggio alla memoria di tanti militari che non hanno potuto riabbracciare i propri cari. Io ho raccolto quest’eredità innata e proprio nel corso delle infaticabili ricerche ho ritrovato il manoscritto che, dopo il tamtam attivato con successo tramite i canali social e i media, posso riconsegnare alla famiglia del tenente Vincenzo Fugalli”.

Ad aiutare la donna nel cercare i parenti del soldato sono stati Ruggiero Graziano, presidente delle associazioni di Barletta Anmig e Ancr, Michele Grimaldi, direttore dell’Archivio di Stato, e il consigliere comunale Giuseppe Dipaola. “Siate sereni – chiedeva Vincenzo dal fronte – ho la convinzione assoluta che non mi potrà mai capitare niente anche se camminiamo in mezzo alle mine e se andassi a cento assalti. Non crediate per questo che io sia imprudente e non accorto: la testa l’ho sempre ben piantata sulle spalle e mi serve per pensare prima quello che devo fare dopo”. “Domani quando sarà giorno e potremo finalmente provare un po’ a dormire pur con le eterne scarpone ai piedi, sognando il Bambino e il nostro sogno sarà roseo e innocente come quello dell’infanzia. Qui si diventa buoni. Buon Natale, pace tanta, Enzo”, l’augurio dell’alpino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Festa della Liberazione, storie di Resistenza: eroi e partigiani sconosciuti di Torre Annunziata e Boscotrecase


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 5 Giugno 2021 - 06:15

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie