Giffoni, foto dal web
Punti Chiave Articolo
L’8 luglio alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. Ad annunciarlo è stato il fondatore e direttore Claudio Gubitosi, nel corso dell’incontro che ha visto protagonisti quasi 200 esponenti di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche. Un confronto proficuo, durante il quale è emersa l’importanza di fare rete per costruire insieme la rinascita.
In quest’ottica si inserisce l’iniziativa di Bergamo. Una scelta precisa, che non parte solo dal profondo legame tra due realtà, ma da uno speciale filo rosso che parla una lingua universale: quella di migliaia di ragazze e ragazzi che attendono, quest’anno ancora con maggiore entusiasmo, di tornare a essere protagonisti assoluti di un evento unico. Da Bergamo, dunque, città simbolo di speranza e resilienza, si libererà un “grido di felicità”, che attraverserà l’Italia intera in un abbraccio che non conosce barriere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Torna l’Ischia Film Festival, primo evento in presenza
“È superfluo sottolineare l’importanza di questa decisione – spiega Gubitosi – Daremo il via all’edizione 2021 da Bergamo come segnale potentissimo di ripartenza. Questo incontro è destinato a entrare nella nostra storia. Ero certo che il Sindaco Giorgio Gori avrebbe compreso subito il valore di questa iniziativa con una risposta carica di entusiasmo e di autentica partecipazione. L’idea era nata già ad aprile 2020, quando in un confronto online promisi di trasferire il nostro progetto in una città alla quale siamo stati vicini fin dal primo lockdown. Da Bergamo non riparte solo Giffoni, ma l’intera Italia, fatta di quelle ragazze e di quei ragazzi che ora aspettano con tanta gioia di riappropriarsi dei loro spazi e della loro vita”.
Entusiasta anche il sindaco Gori: “Bergamo e il Giffoni Film Festival stringono un’alleanza, simbolica e significativa, per la rinascita della nostra città e dell’intero Paese – dice – non solo abbiamo deciso di accogliere con gioia la proposta di presentare #Giffoni50Plus nell’aula del Consiglio Comunale della nostra città, ma saremo anche tra gli enti patrocinatori dell’evento. Questa scelta è più che coerente con il lavoro che stiamo portando avanti qui”.
A rappresentare a Bergamo le migliaia di giffoner, venti giovani ambassador – da 17 regioni italiane – che da tempo diffondono, nei rispettivi territori di appartenenza, il messaggio, i valori e lo spirito del festival. Tra loro anche Caterina Castagna, studentessa di questa città e juror dal 2017.
Saranno 2500 i giovani coinvolti quest’anno in presenza al festival, provenienti dall’Italia e dall’Europa, che potranno riconquistare e rivivere le sale di Giffoni, a cui si aggiungeranno 2000 giurati che seguiranno l’edizione in collegamento grazie a 50 hub nazionali e 20 internazionali.
Attraverso il sito ufficiale, www.giffonifilmfestival.it, sarà possibile seguire l’evento e scoprire il programma di #Giffoni50Plus. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e www.youtube.com/giffonifilmfestival
Il mondo della musica napoletana sta vivendo un terremoto artistico con Mavi, che non si… Leggi tutto
Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto
Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto
Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto
La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto
Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto