Foto comunicato stampa
Il Covid non ha fermato le attività di Educazione Ambientale a Massa Lubrense. Il progetto Ecolubrafreindly, anche per quest’anno, è giunto alla conclusione. Lezione in DAD e poi in DDI. Coinvolte 11 classi- terza e quarta primaria e prima secondaria- dell’Istituto Pulcarelli-Pastena, per un totale di 170 alunni impegnati.
Il progetto, come negli anni precedenti, è stato coordinato dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, in collaborazione con il Comune di Massa Lubrense e Terra delle Sirene. Tre percorsi principali: Acqua, Terra e Agenda 2030 per sensibilizzare i cittadini di domani verso temi fondamentali per il futuro del pianeta. Tour virtuale al termovalorizzazione di Acerra, visita all’azienda di Anthony Pollio di Coldiretti in collaborazione con i volontari di Project Mare, incontro con Francesco De Simone della Gori, lezioni multimediali interdisciplinari, video-lettura del libro: “Tu puoi… salvare il nostro pianeta” e tanti esperimenti e attività laboratoriali. Sono stati gli ingredienti principali del progetto curato da Rosanna Balduccelli e giunto alla sesta edizione.
“L’educazione ambientale non si ferma ma, anzi, si adatta ai nuovi contesti didattici e questo è stato molto importante per proseguire un percorso che ha l’obiettivo di accrescere l’informazione e la sensibilizzazione nei confronti dei ragazzi delle nostre scuole” il commento dell’assessore all’Ambiente del Comune di Massa Lubrense, Sonia Bernardo.
“La maturata sensibilità verso i temi della salvaguardia del territorio e dell’ambiente richiede iniziative di natura sociale ed educativa, capaci di orientare verso comportamenti individuali consapevoli e corretti- sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella- In questa prospettiva, è importante il Protocollo d’Intesa tra il comune di Massa Lubrense, l’Area Marina Protetta, l’Associazione Coldiretti sez. Massa Lubrense, gli Istituti scolastici Bozzaotra e Pulcarelli, e la collaborazione con le società Terra delle Sirene e GORI.”
Le lezioni si sono ispirate al modello del Learning Cycle di David Kolb, che esalta l’aspetto esperienziale, attivo ed interdipendente e alla metodologia del Tinkering: faccio, imparo, mi diverto.
L’obiettivo principale del percorso è stato quello di mantenere un contatto con gli alunni e le loro famiglie, sostenere la socialità e garantire la continuità didattica andando oltre la mera trasmissione di contenuti.
Le attività si sono svolte grazie alla fondamentale collaborazione delle insegnanti di terza (Olga Stinga, Anna Esposito, MariaTeresa Staiano, Lucrezia Lombardi), quarta Primaria (Annamaria Spano, Emma Gargiulo, Giovanna Fontana, Teresa Veniero) e prima Secondaria di I grado (Giuliana Russo, Maria Teresa Trapani) dell’Istituto Pulcarelli-Pastena, guidato dalla dirigente scolastica Patrizia Verde.
Leggi anche qui
L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto
Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto
Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto
Benevento - Sono ore di grande apprensione a Baselice, in provincia di Benevento, per la… Leggi tutto
Avellino – Stop a assembramenti notturni, consumo di alcol e degrado nel parco di piazza… Leggi tutto
Napoli– Un 27enne napoletano con precedenti di polizia è stato arrestato nella notte dalla Polizia… Leggi tutto