Prende il via “Puteoli Sacra”, progetto che riapre il tempio duomo, il museo e gli ipogei diocesani nel Rione Terra di Pozzuoli per quello che sarà il più grande sito turistico in Europa gestito da giovani a rischio emarginazione sociale.
Ad essere coinvolti nel progetto “Puteoli Sacra” saranno in 24 provenienti dall’Istituto Penale Minorile di Nisida e dalla Casa Circondariale femminile di Pozzuoli che verranno seguiti da giovani professionisti puteolani, coordinati da un team di psicologi ed educatori, e coadiuvati da docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Ente di Formazione GESFOR.
Durante il triennio il progetto si svilupperà in cicli di formazione annuale, suddivisi nei primi 6 mesi in attività di formazione e tutoraggio e nei secondi 6 mesi in attività di tirocinio, stage e avviamento al lavoro. Apprenderanno lingue straniere, la disciplina dello storytelling e svilupperanno abilità tecniche e manuali utili alla manutenzione del sito turistico, competenze elettroniche e multimediali.
Dal punto di vista lavorativo, accompagnati da un gruppo ristretto di giovani puteolani, saranno impiegati nell’intero indotto culturale, occupandosi dell’accompagnamento turistico-culturale dei turisti, della manutenzione ordinaria del sito, dell’accoglienza e della pulizia del medesimo, della cura della comunicazione. I beneficiari otterranno un certificato di formazione con validità regionale, saranno protagonisti del rilancio di un bene culturale di immenso valore e di un percorso lavorativo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Peppe Servillo canta Lucio Dalla al Teatro Area Nord
Le attività verranno svolte all’interno di un vero e proprio tesoro turistico, artistico e culturale. A partire del tempio-duomo, vero gioiello storico, architettonico e archeologico dei campi flegrei, una delle più grandi e straordinarie opere di restauro dei tempi moderni, che fa passare i turisti, come in un viaggio nel tempo, dallo spettacolo delle colonne marmoree del tempio di Augusto, al soffitto moderno che riproduce il cielo e le costellazioni dell’arrivo di San Paolo a Pozzuoli. Nelle fondamenta ci sono mura di epoca romana, il Capitolium che era tempio pagano di età repubblicana dedicato a Giove, Giunone e Minerva.
Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto
Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto
L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto
Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto
Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto
Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto