AGGIORNAMENTO : 22 Ottobre 2025 - 12:29
18.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Ottobre 2025 - 12:29
18.9 C
Napoli

Controlli dei Noe nelle aziende dell'area vesuviana: 4 denunciati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua l’azione di controllo dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica

Continua l’azione di controllo dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, coordinati dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, per contrastare il fenomeno delle violazioni in materia ambientale presso i principali impianti produttivi e di trattamento di rifiuti nell’hinterland vesuviano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Inquinamento fiume Sarno: controlli Noe negli uffici comunali di Scafati, Sarno e Angri

I Carabinieri del N.O.E. di Napoli, supportati dai militari del Gruppo CC di Torre Annunziata, nell’area industriale compresa tra i comuni di Torre Annunziata, Pompei e Castellammare di Stabia, hanno proceduto al controllo di nr. 4 opifici industriali, operanti nel settore della lavorazione del marmo, della cantieristica navale e del movimento terra e del recupero rifiuti.

controlli noe
carabinieri tutela ambientale noe copia

In sede di controllo i militari del reparto Speciale dell’Arma, hanno accertate plurime violazioni alla normativa ambientale, con particolare riferimento allo scarico delle acque reflue industriali e allo stoccaggio dei rifiuti e alle emissioni in atmosfera.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNapoli e Provincia

Nello stesso contesto, in uno degli opifici controllati, si accertava l’esistenza di alcune edificazioni abusive, realizzate in assenza dei titoli autorizzativi ed in violazione alla normativa paesaggistica.

Al termine dell’attività ispettiva i militari dell’Arma deferivano in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata :
- nr. 2 persone per scarico di acque reflue sul suolo in assenza di autorizzazione;
- nr. 1 persona per gestione illecita di rifiuti;
- nr. 1 persona per emissioni in atmosfera non autorizzate ed edificazione di opere in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Sottoposto a sequestro un capannone adibito a uffici e area di lavorazione con macchinari e attrezzi ivi allocati.

Sono in corso le verifiche necessarie finalizzate ad accertare il livello di contaminazione del suolo ove venivano scaricati i rifiuti liquidi e a classificare i rifiuti abbandonati per il successivo corretto smaltimento, a spese degli indagati.

Articolo pubblicato il 11 Giugno 2021 - 14:11 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!