Campania

Blitz interforze nella ‘Terra dei Fuochi’: sequestrate 6 aziende

Condivid

Blitz interforze nella ‘Terra dei Fuochi’: sequestrate 6 aziende

‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, controlli a Somma Vesuviana e Casal di Principe. Effettuata una operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.

Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, screening a rilento e nella Terra dei Fuochi aumentano i morti per tumore

Sono entrati in azione 25 equipaggi per un totale di 55 unità interforze, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 9 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 6 sequestrate; inoltre 19 persone identificate, di cui 8 denunciate tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali e 2 sanzionate; 8 veicoli controllati di cui 4 sequestrati; circa 5.727 mq di aree sequestrate; circa 10.135 mc di rifiuti speciali pericolosi e non sequestrati; circa 5mila euro di sanzioni comminate. In particolare, sono stati sequestrati oli lubrificanti, rifiuti pericolosi, rifiuti legnosi, plastica, cartoni e r.a.e.e..
In un’area di circa 500 mq a destinazione agricola sono stati trovati rifiuti provenienti da attività edilizia di demolizione (inerti, metalli, plastiche, ecc.).

terra dei fuochi 2

Questa nel dettaglio la composizione degli equipaggi in campo: Raggruppamento Campania dell’Esercito su base 7° Rgt Bersaglieri, Polizia di Stato di Somma Vesuviana (Na), Carabinieri Forestali di Ottaviano (Na), Guardia di Finanza di Casalnuovo, Polizia Metropolitana di Napoli, , Ispettorato centrale repressione frodi Italia Meridionale, Guardia di Finanza Roan di Napoli, Polizia di Stato di Aversa (Ce), Guardia di Finanza Territoriale di Aversa (Ce), Polizia Municipale di Casal di Principe (Ce), Carabinieri Forestale di Letino (Ce), Carabinieri di Casal di Principe (Ce), Vigili del Fuoco di Caserta, ARPAC Caserta, ASL Caserta.tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali ‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, controlli a Somma Vesuviana e Casal di Principe. Effettuata una operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.

Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.

Sono entrati in azione 25 equipaggi per un totale di 55 unità interforze, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 9 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 6 sequestrate; inoltre 19 persone identificate, di cui 8 denunciate tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali e 2 sanzionate; 8 veicoli controllati di cui 4 sequestrati; circa 5.727 mq di aree sequestrate; circa 10.135 mc di rifiuti speciali pericolosi e non sequestrati; circa 5mila euro di sanzioni comminate. In particolare, sono stati sequestrati oli lubrificanti, rifiuti pericolosi, rifiuti legnosi, plastica, cartoni e r.a.e.e..

In un’area di circa 500 mq a destinazione agricola sono stati trovati rifiuti provenienti da attività edilizia di demolizione (inerti, metalli, plastiche, ecc.).

Questa nel dettaglio la composizione degli equipaggi in campo: Raggruppamento Campania dell’Esercito su base 7° Rgt Bersaglieri, Polizia di Stato di Somma Vesuviana (Na), Carabinieri Forestali di Ottaviano (Na), Guardia di Finanza di Casalnuovo, Polizia Metropolitana di Napoli, , Ispettorato centrale repressione frodi Italia Meridionale, Guardia di Finanza Roan di Napoli, Polizia di Stato di Aversa (Ce), Guardia di Finanza Territoriale di Aversa (Ce), Polizia Municipale di Casal di Principe (Ce), Carabinieri Forestale di Letino (Ce), Carabinieri di Casal di Principe (Ce), Vigili del Fuoco di Caserta, ARPAC Caserta, ASL Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2021 - 14:29

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne

Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:40

Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne

Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:34

Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri

Anacapri - Un duro colpo è stato inferto al traffico di stupefacenti sull'isola azzurra grazie… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:04

Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne ucciso a marzo

Napoli - Si terrà martedì 6 maggio, alle ore 17:30, in piazza Sedil Capuano a… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 08:51

Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura chiusa

Nola -Il lavoro sommerso continua a rappresentare una delle principali criticità del tessuto economico campano,… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 08:25

Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea

Napoli - Tensioni altissime nel quartiere di Barra, roccaforte storica del clan Cuccaro-Aprea, dove le… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 08:07