#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 12:37
21 C
Napoli
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

Blitz interforze nella ‘Terra dei Fuochi’: sequestrate 6 aziende

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Blitz interforze nella ‘Terra dei Fuochi’: sequestrate 6 aziende

‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, controlli a Somma Vesuviana e Casal di Principe. Effettuata una operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.

Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, screening a rilento e nella Terra dei Fuochi aumentano i morti per tumore

Sono entrati in azione 25 equipaggi per un totale di 55 unità interforze, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 9 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 6 sequestrate; inoltre 19 persone identificate, di cui 8 denunciate tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali e 2 sanzionate; 8 veicoli controllati di cui 4 sequestrati; circa 5.727 mq di aree sequestrate; circa 10.135 mc di rifiuti speciali pericolosi e non sequestrati; circa 5mila euro di sanzioni comminate. In particolare, sono stati sequestrati oli lubrificanti, rifiuti pericolosi, rifiuti legnosi, plastica, cartoni e r.a.e.e..
In un’area di circa 500 mq a destinazione agricola sono stati trovati rifiuti provenienti da attività edilizia di demolizione (inerti, metalli, plastiche, ecc.).

terra dei fuochi 2
terra dei fuochi 2

Questa nel dettaglio la composizione degli equipaggi in campo: Raggruppamento Campania dell’Esercito su base 7° Rgt Bersaglieri, Polizia di Stato di Somma Vesuviana (Na), Carabinieri Forestali di Ottaviano (Na), Guardia di Finanza di Casalnuovo, Polizia Metropolitana di Napoli, , Ispettorato centrale repressione frodi Italia Meridionale, Guardia di Finanza Roan di Napoli, Polizia di Stato di Aversa (Ce), Guardia di Finanza Territoriale di Aversa (Ce), Polizia Municipale di Casal di Principe (Ce), Carabinieri Forestale di Letino (Ce), Carabinieri di Casal di Principe (Ce), Vigili del Fuoco di Caserta, ARPAC Caserta, ASL Caserta.tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali ‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, controlli a Somma Vesuviana e Casal di Principe. Effettuata una operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.

Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.

Sono entrati in azione 25 equipaggi per un totale di 55 unità interforze, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 9 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 6 sequestrate; inoltre 19 persone identificate, di cui 8 denunciate tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali e 2 sanzionate; 8 veicoli controllati di cui 4 sequestrati; circa 5.727 mq di aree sequestrate; circa 10.135 mc di rifiuti speciali pericolosi e non sequestrati; circa 5mila euro di sanzioni comminate. In particolare, sono stati sequestrati oli lubrificanti, rifiuti pericolosi, rifiuti legnosi, plastica, cartoni e r.a.e.e..

In un’area di circa 500 mq a destinazione agricola sono stati trovati rifiuti provenienti da attività edilizia di demolizione (inerti, metalli, plastiche, ecc.).

Questa nel dettaglio la composizione degli equipaggi in campo: Raggruppamento Campania dell’Esercito su base 7° Rgt Bersaglieri, Polizia di Stato di Somma Vesuviana (Na), Carabinieri Forestali di Ottaviano (Na), Guardia di Finanza di Casalnuovo, Polizia Metropolitana di Napoli, , Ispettorato centrale repressione frodi Italia Meridionale, Guardia di Finanza Roan di Napoli, Polizia di Stato di Aversa (Ce), Guardia di Finanza Territoriale di Aversa (Ce), Polizia Municipale di Casal di Principe (Ce), Carabinieri Forestale di Letino (Ce), Carabinieri di Casal di Principe (Ce), Vigili del Fuoco di Caserta, ARPAC Caserta, ASL Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2021 - 14:29


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento