Foto archivio
Si attende entro meta’ giugno una circolare del commissario Francesco Figliuolo. “Stiamo lavorando” in vista dell’ok dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) al vaccino dai 12 anni – dice il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, “speriamo domani ci sia il via libera e di immunizzare tutti i nostri ragazzi, e’ fondamentale non solo per essere a scuola, che e’ gia’ sicura, ma per farli finalmente incontrare”.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, sotto controllo in Italia: oggi indice all’1,7%
Resta in ballo la vaccinazione in vacanza. Il ministro degli Affari regionali Mariastella Gelmini ripete che “non c’e’ la possibilita’ di farla in tutta Italia” e che “il Governo chiede alla Regioni il rispetto del Piano vaccinale”, ma anche che “se ci sono Regioni che – oltre a rispettare il Piano – riescono a fare i vaccini in vacanza ben venga. La cosa importante e’ non generare confusione”. Figliuolo fa sapere che nel caso dovrebbero esserci regole nazionali e non accordi separati tra Regioni.
Restano ritardi nell’immunizzazione di fasce d’eta’ piu’ a rischio: il 30% tra i 60 e i 69 anni non ha ricevuto neanche una dose – circa 3,7 milioni di persone secondo la Fondazione Gimbe -; il 18% tra i 70 e i 79 anni. Ci sono ancora discrepanze evidenti tra le Regioni, uno dei motivi che rende difficoltosa la vaccinazione in vacanza, che rischierebbe di trascurare i residenti se mancassero le dosi.
Una percentuale di anziani non ha aderito al vaccino, un’altra parte e’ rimasta per motivi vari fuori dalle prenotazioni e per cercare di recuperarli la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) ha presentato al ministro della Salute Roberto Speranza e a Figliuolo un software dedicato.
L’obiettivo e’ farlo dialogare con i database delle Regioni per una nuova fase della campagna. In Germania dal 7 giugno si iniziera’ a vaccinare dai dodicenni in su, annunciano le autorita’ tedesche. L’Inghilterra invece ha aperto le inoculazioni a tutti gli over 30. Negli Stati Uniti il 50% dai 18 anni in su e’ completamente immunizzato e piu’ del 61% degli adulti ha ricevuto almeno una dose, secondo il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (Cdc).
E dagli Usa arrivano due studi incoraggianti: l’immunita’ dal virus potrebbe durare almeno un anno, piu’ di quanto si pensava finora, e per alcuni, specie tra i guariti dal Covid, perfino per decenni.
Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto
Frattamaggiore– Per quattro anni avrebbe dovuto pagare il pizzo, tre volte l’anno, per un totale… Leggi tutto
Oggi è un giorno carico di energia cosmica, con la Luna in Bilancia che favorisce… Leggi tutto
L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto
Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto
Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto