Foto comunicato stampa
Punti Chiave Articolo
Sabato, 29 maggio 2021, ore 18:30
Presentazione del libro
Terre di Passaggio
di Fappiano Gioconda
Interverranno
Maria Antonia Di Gennaro
Don Domenico Ruggiano
Vincenzo Di Biase
Conclusioni dell’autrice
Reading a cura di Deborah D’Ambrosio
Commento musicale a cura di Angelo Cassella
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid19
Descrizione dell’evento
Sarà la chiesa rurale di Santa Maria del Castagneto di Cusano Mutri, costruzione di origine longobarda, lo scenario che accoglierà la presentazione della silloge Terre di passaggio, ultimo lavoro di Gioconda Fappiano edito dalla IOD Edizioni. L’incontro con l’autrice, dal sapore semplice ed essenziale come la terra che ospiterà l’evento, si terrà sabato 29 maggio alle ore 18:30 e vedrà la partecipazione di Vincenzo Di Biase, consigliere comunale di Cusano Mutri; don Domenico Ruggiano, parroco-moderatore dell’Unità Pastorale di Cusano Mutri; della docente Maria Antonia Di Gennaro.
Reading a cura di Deborah D’ambrosio e commento musicale a cura di Angelo Cassella
Come si legge nella prefazione del libro curata da Nando Vitali, “Terre di passaggio” sono le misteriose stagioni dell’animo che, come in Natura, trascorrono in attesa di darsi il cambio l’una con l’altra. In queste poesie della Fappiano “sul banco degli imputati siede chi è colpevole del reato d’Amore” e la vita ferita giace in un letto cullata dalla Grazia/ donna tra le donne che curano e riparano il mondo. Nei versi che si susseguono, chiamandosi l’un l’altro, secondo Vitali, è il vero travaglio del corpo poetico, a volte sanguinante, ma produttivamente femminile e rigenerante in cui le stagioni e le storie si alternano nei passaggi di luce e ombra, notte e giorno, per far nascere ogni volta nuovi traguardi da raggiungere.
Per il poeta sannita Angelo Raffaele Scetta, che ha curato l’introduzione alla silloge, “la poetessa crede ed è pronta alle prove di forza di chi possiede il dono tremendo della parola in quanto spirito libero, con ali grandi e robuste per volare”.
Terre di passaggio è il terzo volume della collana Nèfesh. Una collana che prende il nome da una parola antica ebraica, che affonda le sue radici nel testo biblico, dove viene citato per ben 755 volte. E che viene tradotto in greco con il termine psyché, Anima.
Ma la parola ebraica Nefesh non trova la stessa corrispondenza nella parola psichè, in quanto possiede un significato più profondo ed esteso. Spesso la parola nefeš assume il significato di gola o bocca, ma anche come il condotto della respirazione. In questa antica visone, donne e uomini sono nefesh, la loro vita è nefesh. Il respiro, insieme al soffio delle parole, attraverso la gola è
La nudità delle cose semplici guida la penna nei testi che compongono questa raccolta che si dispiega in versi assoluti e definitivi, nati dalla sincerità esplosiva della passione e dettati dall’emotività ineludibile del momento.
I ricordi appartengono al tempo, un tempo sul quale l’uomo non ha potere e dal quale non è possibile uscire. Resta solo la capacità di resistere. Siamo terre di passaggio, votate all’attesa, in cui il desiderio muove sogni perduti o imprigionati, l’amore si esprime nella purezza della sua fisicità, la dolcezza è figlia del dolore che si vorrebbe lasciare alle spalle, la morte è respinta da una vitalità sensuale e dirompente.
Con parole che palpitano invochiamo una visione, per ricongiungere cielo e terra, sole e luna.
Leggi anche qui
Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto
Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto
Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto
Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto
Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto
La Juve Stabia stende il Catanzaro in una sorta di spareggio play off e consolida… Leggi tutto