Reggia di Caserta, i bambini coltivano gli “Orti della Reggia”
Per tre anni gli scolari saranno tra le aule scolastiche e gli spazi aperti dei siti museali coinvolti, attraverso orti didattici curati da bambini. Le attività all’interno del Parco Reale sono andate avanti, grazie all’impegno della coop. Terra Felix, anche in questi mesi in assenza degli studenti, per addivenire alla sistemazione e al recupero di alcune superfici. Il progetto ha infatti contribuito anche a restituire alla fruizione, in questo caso dei piccoli protagonisti del progetto, uno spazio fino a poco tempo fa abbandonato: l’area verde del quartiere dei Liparoti.
Il direttore Tiziana Maffei e il personale della Reggia di Caserta hanno accolto i piccoli all’ingresso principale del Complesso vanvitelliano per dare loro il benvenuto.Potrebbe interessarti
Marcianise, gli studenti del “Lener” a lezione di legalità con i Carabinieri
Frignano, sequestrata area di 13mila metri quadrati: rifiuti speciali e oli tra i cumuli
L'ingrosso degli orrori: cibo tra olio motore e pneumatici. Blitz del NAS a Caserta
Gricignano, fingeva di riparare elettrodomestici: aveva realizzato una discarica
Gli alunni del Calcara hanno quindi raggiunto a piedi il Parco Reale dove, guidati da Teresa Ubaldini, presidente coop. Terra Felix, e Paola Pascale, responsabile del progetto Horticultura, hanno avviato le prime attività agricole. Hanno preparato il letto di coltura dell’orto con la semina di alcune piante di pomodoro e approfondito alcune tematiche legate ai concetti di ecologia, sostenibilità e patrimonio culturale.






