App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Reggia di Caserta, completato il restauro delle pareti laterali dello Scalone Reale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Reggia di Caserta, completato il restauro delle pareti laterali dello Scalone Reale

Sotto l’occhio vigile della Maestà Regia è finalmente terminata l’attività di pulitura e restauro del rivestimento marmoreo delle rampe meridionale e settentrionale dello Scalone Reale della Reggia di Caserta. L’intervento, nel cuore della struttura architettonica vanvitelliana, è stato finanziato nell’ambito del Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020.

Le pareti delle scale laterali che conducono al Vestibolo superiore, oggetto delle cure degli specialisti per circa un anno, sono state restituite alla vista del pubblico proprio in occasione della riapertura degli Appartamenti Reali, lo scorso 1 maggio. La gestione dell’opera, nei tempi e nei modi di esecuzione, è stata agevolata dalla chiusura del Complesso vanvitelliano imposta dall’emergenza Covid 19.

Un duro colpo alla fruizione pubblica che ha però consentito di accelerare i lavori. Le numerose attività, a cura di Ganosis Consorzio Stabile, oggetto di costante documentazione fotografica e di studio in tutte le fasi, hanno previsto: la rimozione di depositi superficiali, il trattamento per l’arresto dell’ossidazione e la protezione degli elementi metallici; il ristabilimento della coesione mediante impregnazione; la stuccatura e micro-stuccatura nei casi di fratturazioni o lesioni; la riadesione di scaglie e frammenti; l’applicazione di uno strato protettivo; la puntellatura provvisoria di sostegno e l’interposizione di strati ammortizzanti, nei casi di parti distaccate a rischio di improvvisi cedimenti.

La presenza dei ponteggi è stata inoltre colta come opportunità per realizzare la prima fase di riadeguamento funzionale e illuminotecnico della Volta, realizzato con i fondi ordinari del Museo. Le superfici in marmo grigio di Billiemi, rosso di Dragoni e di Vitulano e giallo di Mondragone, al cospetto delle statue della Maestà Regia e delle personificazioni del Merito e della Verità, hanno riacquisito le colorazioni originarie che conferiscono rinnovate suggestioni percettive al monumentale capolavoro di architettura e scenografia di Luigi Vanvitelli.

La maestosità dello Scalone Reale trova un riflesso nei numeri: 14 restauratori impiegati; un ponteggio di 17 metri di altezza e 32 metri di lunghezza; 1.100 mq di superficie lapidea e 250 metri quadri di intonaco restaurati; oltre 180 kg di carbonato di ammonio e di 350 litri di liquido protettivo all’acqua utilizzati; 18,9 GB di documentazione fotografica raccolta; oltre 4.000 foto scattate per documentare le attività.

Il pubblico della Reggia di Caserta sarà presto reso partecipe anche dell’opera nel corso del suo svolgimento. I visitatori, infatti, potranno osservare i dettagli e scoprire curiosità e particolari inquadrando, ai piedi dello Scalone Reale, un QR code con il proprio smartphone. I lavori del piano stralcio FSC proseguono intanto con i tre diversi lotti nell’ala dell’Ottocento degli Appartamenti Reali sulle superfici architettoniche decorate e sugli arredi storici, nei Cortili e sulle coperture del Palazzo, nel Parco Reale e nel Giardino Inglese.

(Gustavo Gentile)


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Maggio 2021 - 14:30


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie