Un numero verde contro l’omofobia. Gli insulti corrono sul Web. Indagine della Cooperativa Eco, sui Social gli attacchi più violenti
Il numero 800.960.528 per le denunce
Azione di promozione nelle scuole contro il cyberbullismo
Un numero verde (800.960.528) contro l'omofobia. In occasione della settimana in cui è stata indetta la Giornata mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, la Cooperativa Sociale Eco si è fatta promotrice di uno studio che ha voluto approfondire le dinamiche online che hanno a che fare con tematiche LGBT, le conversazioni che ne scaturiscono e le emozioni che generano in chi ne prende parte o che si trova ad esserne spettatore.
Secondo il sondaggio della cooperativa Sociale Eco onlus presieduta da Valeria Nigido il web è il catalizzatore di commenti o contenuti a carattere discriminatorio.Potrebbe interessarti
Campania, via libera al superconcorso OSS: prove scritte dal 3 al 7 novembre per 1274 posti
Controllo dei Carabinieri in un'allevamento: blocco sanitario e denuncia per smaltimento illecito di rifiuti
Paupisi in lutto, folla ai funerali di Elisa e Cosimo: “Mai più tragedie così”
Mondragone, scoperti rifiuti tossici lungo Viale dei Laghetti: area sequestrata dai carabinieri
"Lavoro quotidianamente con i social e non riesco neanche a quantificare il numero di volte che mi capita di incappare in commenti o contenuti a carattere discriminatorio – afferma Valeria Alinei, social media manager ed autrice del sondaggio - che sia nei confronti dei migranti o della comunità LGBT+. Penso ci sia ancora molta ignoranza in materia: si tende con più facilità ad odiare ciò che non si conosce, ciò che ci sembra alieno e (in quanto tale) minaccioso. Faccio parte della comunità LGBT+ ed è inevitabile provare una fitta al cuore ad ogni commento che ha radice in questa ignoranza, condita da rabbia, odio e disprezzo. È per questo che è necessario, da un lato, una normativa che tuteli da questa tipologia di discrimine, ma - dall’altro - c’è un disperato bisogno di investigare gli aspetti sociologici e psicologici che rendono i social network spesso così “violenti”".
"La cooperativa Eco - spiega Sofia Flauto, promotrice dell'iniziativa - ha da sempre una visione concreta rispetto alle problematiche che affliggono il mondo dei più deboli, dei bambini, delle donne. Ecco perché abbiamo messo a disposizione un numero verde per raccogliere tutte le denunce e girarle poi alle autorità competenti perché si possano fare le verifiche e predisporre gli aiuti necessari. Omofobia, bifobia e transfobia sono una piaga del nostro tempo ed ognuno deve contribuire a debellarla"
La cooperativa Eco è impegnata in un progetto di cyberbullismo nelle scuole per promuovere azioni volte al contrasto della violenza di genere e del bullismo in tutte le sue forme. Una educazione che deve partire dai bambini, dal loro senso civico, bambini che saranno gli adulti di domani. Grazie ai finanziamenti della Regione Campania la Cooperativa Eco ha messo in campo una serie di azioni volte a contrastare il fenomeno. Proprio in questi giorni nelle scuole di Ischia un tecnico informatico ha illustrato i pericoli che si corrono attraverso internet. La cooperativa è impegnata in azioni di promozione nelle scuole in maniera gratuita dove anche i ragazzi saranno informati dell'esistenza del numero verde".
Leggi anche qui