#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 22:15
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...

Napoletano con 360mila euro nell’auto: sequestro confermato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nascondeva 360mila euro nel doppiofondo di una Mercedes: il Riesame conferma il sequestro del danaro ad un 49enne napoletano.

Nei giorni scorsi, i giudici del tribunale del Riesame di Vicenza hanno ritenuto di non dover accogliere il ricorso di un indagato per rientrare in possesso di 15.057 banconote di vario taglio – sigillate in 3 pacchi, per un importo di 360mila euro, un’autovettura Mercedes – classe B e il congegno elettronico/meccanico che permetteva l’apertura del doppiofondo. In seguito al rigetto del riesame, restano cautelati i valori sequestrati preventivamente dalle Fiamme Gialle di Bassano del Grappa. In particolare, si tratta dell’operazione con la quale, lo scorso mese di marzo, i finanzieri del Gruppo di Bassano del Grappa, nell’ambito di un’attività mirata al contrasto dei traffici illeciti, al fine di reprimere i fenomeni di illecito economico-finanziario e di garantire un presidio di sicurezza per i cittadini, nel territorio del Comune di Pianezze, avevano fermato e sottoposto a controllo un 49enne, nato e residente in provincia di Napoli, a bordo di una Mercedes, modello classe B, con targa italiana.
A seguito di controlli, il soggetto controllato era stato denunciato alla Procura di Vicenza per il reato di ricettazione ed erano state sequestrate le banconote di vario taglio – sigillate in 3 pacchi, per un importo di 360.000 euro, un’autovettura Mercedes – classe B ed il congegno elettronico/meccanico che permetteva l’apertura del doppiofondo.

La ricostruzione effettuata dai finanzieri, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, ha indotto il Tribunale del Riesame a rilevare e confermare i molteplici indizi della provenienza illecita del denaro (disponibilità di una quantità di denaro in contanti ben al di sopra della soglia di utilizzabilità prevista dalla legge; occultamente della stessa in un vano dell’autovettura, azionabile con un congegno meccanico, all’evidenza installato appositamente allo scopo di nascondere beni in occasione di eventuali controlli su strada; false dichiarazioni rese agli operanti in ordine al fatto di non trasportare valori; presenza dell’indagato in un Comune lontano da quello di residenza per motivi di lavoro; omessa presentazione di dichiarazioni dei redditi a far data dal 2013) e il fumus del reato presupposto, individuabile anche in quello di furto o di rapina, atteso che su alcune banconote è stata rilevata la presenza di macchie di inchiostro riconducibili all’azionamento di sistemi antifurto, che si attivano, rilasciando il liquido, al tentativo di forzare casseforti, sportelli ATM e veicoli adibiti al trasporto valori.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:Napoli, la polizia smantella i clan di San Giovanni: arrestati in 37 

Le indagini continuano per i acquisire ulteriori elementi in merito alla provenienza e alla destinazione dell’ingente somma di denaro sequestrata, nonché all’origine della stessa in relazione a sottese operazioni di transazione. L’operazione in questione è sviluppata trasversalmente facendo leva sulle peculiari funzioni di polizia economico-finanziaria del Corpo ed è mirata all’aggressione dei patrimoni illeciti, consentendo di colpire le organizzazioni criminali nel cuore del proprio interesse: ossia l’arricchimento economico e patrimoniale; e di restituire alla collettività per finalità sociali, in caso di condanna dell’indagato, i beni accumulati illecitamente.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 17 Maggio 2021 - 09:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie