#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Evasione fiscale: sequestrati oltre 3 milioni di euro alla Global Tek

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Evasione fiscale: la Guardia di Finanza sequestra oltre 3 milioni di euro alla Global Tek. Gli accertamenti hanno fatto emergere false attestazioni e di non essere esportatori abituali

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, su delega di questa Procura, hanno dato esecuzione alle operazioni di sequestro delle disponibilità finanziarie della “GLOBAL TEK srl”, esercente l’attività di “commercio al dettaglio spec. apparecchiature Telecom. e telefonia”, con sede in via Sergente Del Monaco 23, Maddaloni (CE), nonché delle liquidità di Preziuso Pasquale, cl. 1962 per un valore complessivo di circa euro 3.500.000.

Il sequestro preventivo è stato disposto, su richiesta di questo Ufficio Giudiziario, dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere fino al valore limite di circa E 3.500.000, pari al profitto illecito derivante dall’evasione delle correlate imposte IVA e IRES relative agli anni d’imposta dal 2017 al 2018. L’esecuzione del provvedimento cautelare costituisce l’epilogo di una attività di indagine delegata da questa Procura, al fine di approfondire, sotto il profilo delle responsabilità penali e delle correlate fonti di prova, gli esiti del controllo fiscale eseguito nel 2018 dalla locale Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate nei confronti della GLOBAL TEK srl ciò in piena attuazione del Protocollo investigativo in materia di reati tributari siglato da questo Ufficio Giudiziario con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Caserta al fine di assicurare il miglioramento dell’efficacia complessiva e della tempestività dell’azione di contrasto all’evasione fiscale e il proficuo svolgimento delle indagini nello specifico settore con il coordinamento di questa Procura.

In particolare, le attività investigative hanno permesso di accertare come la “GLOBAL TEK srl” — abbia acquistato merce nell’anno 2017 per euro 5.810.946,13 e nell’anno 2018 per euro 1.171.984, in esenzione d’imposta attestando falsamente la qualifica di esportatore abituale, mediante l’emissione di dichiarazioni d’intento false, non rivestendo lo status di esportatore abituale.

Pertanto, con la presentazione della dichiarazione ai fini IVA per l’anno 2017, risultata essere infedele, ha posto in essere una consistente evasione di imposta quantificata in euro 2.765.825; mentre per l’anno 2018, la citata società risulta non aver presentato la prevista dichiarazione ai fini IVA conseguendo un ulteriore profitto illecito – corrispondente all’IVA non dichiarata e non versata — quantificata in euro 676.540.

Conseguentemente, il legale rappresentante è incorso, con tale condotte, nella violazione delle fattispecie delittuose di “Dichiarazione infedele”, per l’anno d’imposta 2017, nonché di “Omessa dichiarazione”, per l’anno d’imposta 2018.

Al fine di inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall’evasione, è stato richiesto al competente G.I.P. di sequestrare il patrimonio frutto di tale illecito arricchimento, il quale -concordando con tale prospettazione – ha disposto il sequestro preventivo delle liquidità della società e, per equivalente, dei beni nella disponibilità dei suoi amministratori fino a concorrenza del valore delle imposte complessivamente evase.

Sulla base di tale provvedimento, quindi, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta hanno sottoposto a vincolo cautelare somme di denaro giacenti sui cc/cc sia della società che del legale rappresentante.

Gli esiti della presente attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, per la repressione del grave fenomeno dell’evasione fiscale che, oltre al connesso danno erariale, altera anche le dinamiche di mercato e la corretta e leale concorrenza tra le imprese.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 3 Maggio 2021 - 17:51


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie