La Compagnia della Guardia di Finanza di Portici ha sottoposto a sequestro nel Comune di Ercolano un’area di 1.600 m2 e un deposito utilizzato come luogo di stoccaggio contenente oltre 400 tonnellate di indumenti usati non sanificati e scarti di lavorazione.
La scoperta dei finanzieri è avvenuta durante un controllo presso un opificio utilizzato come attività di commercio all’ingrosso, recupero, messa in riserva e trattamento di rifiuti tessili di seconda mano, privi di igienizzazione e sanificazione.
All’interno sono state individuate anche 2 tonnellate di materiale plastico e varie attrezzature da lavoro.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, i clan di San Giovanni e il giovane calciatore "padrino dei festeggiamenti"
Scoperti altresì 18 lavoratori in nero, 4 dei quali percettori di Reddito di Cittadinanza, nei cui confronti sono state avviate - d’intesa con l’INPS - le procedure per la sospensione del beneficio.Potrebbe interessarti
Mercato ittico di Mugnano di Napoli, multe e controlli: sequestrata una tonnellata di pesce
Maxi-confisca da 100 milioni al clan: sequestrate 2 barche di lusso a boss imprenditore
Cimitile, rubano 30 tavolette di cioccolato da supermercato: denunciate due donne
Rapine in maschera tra Pomigliano e Somma Vesuviana: due arresti
Denunciati 2 responsabili, un 50enne e un 49 di Ercolano, per aver allestito il sito senza le autorizzazioni previste dal Testo Unico in materia ambientale, e segnalata l’attività imprenditoriale alla Direzione Territoriale del Lavoro per l’adozione del provvedimento di sospensione, ai sensi del Testo Unico per la Tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro.





