#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Cosa sapere prima di scegliere l’impastatrice planetaria

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’impastatrice planetaria è un modello di robot da cucina che permette di ottenere una numerosa varietà di preparazioni differenti, dalle creme agli impasti per pane e pizza, in maniera molto semplice e facendo risparmiare tantissimo tempo. Per scegliere una planetaria senza sbagliare, occorrerà valutarne le caratteristiche che più si adattano alle varie esigenze.

Caratteristiche generali di un’impastatrice planetaria

Le planetarie sono dei modelli di impastatrice con un corpo macchina orizzontale dotato di un braccio meccanico sul quale andranno agganciate, a seconda del tipo di lavoro da eseguire, le fruste o i ganci. Gli ingredienti, invece, verranno posti nella ciotola.

Il nome planetaria deriva dal suo funzionamento: il movimento rotatorio combinato del braccio meccanico e della ciotola assomiglia a quello dei pianeti. L’azione simultanea permette di avere una miscelazione uniforme e veloce di tutti gli ingredienti.

Ovviamente, vi sono modelli professionali che abbinano alla funzione di impasto anche quella di cottura dell’alimento, ma se si vuole acquistare un’impastatrice planetaria per un semplice uso domestico, è consigliabile orientarsi su modelli senza la funzione di cottura.

Di quali aspetti tener conto durante l’acquisto

Se si decide di acquistare un’impastatrice planetaria, occorrerà valutarne l’uso per il quale sarà predisposta. Come prima caratteristica, bisognerà valutare la potenza del motore, essenziale per avere dei buoni risultati. Anche i materiali di fabbricazione del macchinario dovranno essere di qualità, come acciaio inox e plastica pressurizzata, al fine di evitare facili rotture durante l’uso. Infine, bisognerà valutare che il peso del robot sia adeguato e bilanciato in maniera tale che l’impastatrice rimarrà stabile sul piano durante il lavoro.

Dal punto di vista della sicurezza, sarà meglio orientarsi in modelli che possiedano dei meccanismi anti-surriscaldamento o con timer per lo spegnimento automatico, al fine di evitare che il motore raggiunga temperature troppo elevato durante lunghi cicli di lavoro, deteriorandosi nel tempo.

Per quel che riguarda la scelta del motore, esistono due principali tipologie:

  • motore a trasmissione: azionando il movimento di alcune cinghie interne, permette la rotazione delle fruste. Questo modello è sicuramente più economico, ma non consente di ottenere grandi prestazioni in termini di potenza;
  • motore a presa diretta: la trasmissione dell’energia avviene direttamente dal braccio alle fruste, permettendo di raggiungere maggiore potenza con un minor consumo di energia. Questa tipologia, leggermente più costosa rispetto a quella già citata, permette di lavorare facilmente anche impasti più solidi, ottenendo migliori risultati in minor tempo.

Altro importante fattore di cui tener conto nello scegliere un’impastatrice planetaria è sicuramente la potenza del motore. Se si vuole un macchinario da utilizzare occasionalmente e per impasti per lo più fluidi, si potrebbe optare per una potenza di 600-700 watt abbinati ad un motore a presa diretta. Ma se si desidera un prodotto più performante, in grado di impastare pane e pizza, ci si dovrà orientare su motori con 900-1000 watt di potenza.

Infine, se si sogna un’impastatrice planetaria professionale in grado di impastare anche grandi quantità di prodotto, occorrerà valutare dei modelli più potenti, anche oltre i mille watt abbinati a dei motori a presa diretta.

Anche il design sarà fondamentale per la scelta, perché oltre ad avere un valore prettamente estetico, questo è importante dal punto di vista dell’intuitività e facilità di utilizzo della macchina.

Di quali accessori deve essere dotata l’impastatrice planetaria

Tutti i modelli in commercio, anche quelli più economici, solitamente sono dotati di almeno tre tipi di fruste differenti:

  • la frusta a filo, composta da più fili di metallo, adatta per impasti liquidi o semiliquidi, perfetta per incorporare aria al composto e quindi montare uova, panna o realizzare creme;
  • la frusta a foglia, adatta per impasti burrosi e poco compatti, con una forma piatta e larga, ideale per preparare impasti come la pasta frolla;
  • gancio impastatore, dalla tipica forma ad uncino, ideale per impastare pane e pizza. La sua forma è adatta a sollevare l’impasto e rimuoverlo facilmente una volta terminato il lavoro.

Oltre a questi accessori presenti in quasi tutte le impastatrici planetarie, i modelli più avanzati possiedono in dotazione dei recipienti di diverse dimensioni, spatole di varie forme e un coperchio anti-schizzo, da fissare tra il braccio meccanico e la frusta, che ha lo scopo di evitare la fuoriuscita accidentale del composto durante l’uso.

Vantaggi e svantaggi dell’impastatrice planetaria

Il principale vantaggio che si ottiene nell’uso di un’impastatrice planetaria è sicuramente una lavorazione estremamente uniforme ed omogenea facendo, allo stesso tempo, risparmiare una grande quantità di fatica e di tempo. La semplicità d’uso la rende uno strumento adatto anche a chi possiede meno dimestichezza con la cucina.
Infine, l’enorme varietà di modelli presenti sul mercato consentono di soddisfare le esigenze di tutti i clienti.

Questo tipo di macchinario, se utilizzato in maniera corretta, seguendo le indicazioni date dal produttore, non presenta dei veri e propri svantaggi. Solamente, i modelli meno potenti potrebbero avere dei problemi di stabilità durante la lavorazione di impasti troppo solidi e compatti.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2021 - 10:08

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento