#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Cashback: cos’è e come funziona

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Cashback è un meccanismo che ormai gli italiani hanno imparato – chi più e chi meno – a comprendere e ad accogliere nella loro vita. Si tratta di una di quelle novità dapprima poco conosciute e certe volte anche dubbiose e poco sicure secondo l’opinione comune, ma che oggi soprattutto si sta diffondendo, attraendo sempre di più gli italiani e non solo. Con cashback si intende un’iniziativa che non è del tutto nuova ma che, se portata avanti come si deve e da più del 70% della popolazione di una nazione, può prevenire o addirittura eliminare completamente quelle spine nel fianco con cui l’Italia convive da anni. In cosa consiste il cashback? Eccolo spiegato in questo articolo oppure leggi questa guida su come funziona il cashback.

Cashback: ecco cosa significa

Digitando su Google la parola “cashback”, compare come primo risultato la definizione che Wikipedia dà a riguardo. Ecco cosa possiamo leggere:

“Un sito di cashback (rimborso in italiano) è un sito dove gli utenti registrati possono guadagnare una percentuale in base ai loro acquisti effettuati presso i negozi online convenzionati. Molto spesso questi siti presentano anche un sistema di referenza grazie al quale è possibile guadagnare una percentuale extra derivante dalle attività dei propri invitati (referrals).”

La definizione fornita da Wikipedia sembra semplice e concisa. In poche parole, cashback significa ottenere un piccolo rimborso alla luce di alcuni acquisti effettuati. È come se fosse una piccola ricompensa per chi compra e paga online o in maniera digitale. Il cliente spende, compra un articolo (solitamente questo succede online ma più avanti spiegheremo il cashback di stato italiano), e a pagamento effettuato gli viene rimborsato sul suo conto una piccola percentuale dell’importo appena speso. Non è grandioso?

Il Cashback di stato italiano: in cosa consiste?

Come appena detto nei paragrafi precedenti, da qualche mese a questa parte gli italiani hanno imparato ad accogliere nella loro vita la parola cashback assieme a tutte le novità che esso porta con sé. Infatti, questa novità è entrata a far parte di quelle misure del “Piano Italia cashless”, pensate per prevenire o, addirittura, eliminare completamente quelle spine nel fianco di cui si è appena parlato. Consiste nell’ottenere il rimborso del 10% su tutti i pagamenti elettronici effettuati in negozi convenzionali. Ma ecco tutto spiegato nel dettaglio.

Il “Piano Italia cashless”, entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2021, è stato ideato e approvato con lo scopo di incentivare i pagamenti elettronici con carta, disincentivando, invece, l’utilizzo del contante. Per quale motivo? È molto semplice. Il fine ultimo di questo piano consiste proprio nel garantire da un lato un tracciamento più accurato delle spese, in modo tale da tutelare non solo il cliente che ha acquistato ma anche il venditore pagato, e dall’altro lato, invece, di eliminare, proprio con il tracciamento dei pagamenti, l’evasione fiscale.

Sembra una cosa da niente, futile e una perdita di tempo ma in realtà è qualcosa di davvero importante. Tracciando il pagamento è possibile ottenere il cosiddetto “scontrino”, considerato da molti inutile e superfluo, ma che permette a qualsiasi venditore di dichiarare alla fine dell’anno le ricchezze da lui accumulate. Anche per il contate lo scontrino serve al cliente per tenere traccia del suo acquisto e del suo pagamento. Tuttavia, nella maggior parte dei pagamenti in contanti lo scontrino non viene fatto e così – per quanto il cliente possa essere di buon senso a tal punto di ricordarsi i soldi da lui spesi per effettuare il bilancio degli acquisti a fine mese – il venditore non è costretto a “dichiarare” quella sua piccola o grande entrata, pagando così un minor importo di tasse quell’anno. Questa si chiama evasione fiscale, il che non fa bene neanche al cliente dal buon senso appena citato che a causa della dimenticanza del venditore di prima, dovrà pagare le tasse in aumento (anche se per una piccola percentuale) ogni anno.

In conclusione: Cashback sì o cashback no?

Come appena sottolineato la parola cashback significa “ottenere indietro i soldi”, dall’inglese “cash” che significa “soldi” e “back” che vuol dire “indietro”. Di certo però per rispondere alla domanda “cashback sì oppure no?” ci vuole più di una motivazione, sicuramente più intelligente e avanti rispetto al “mi rimborsano se pago”. Sicuramente la risposta a questa domanda è sì poiché, sebbene possa essere alla fine dei conti una strategia per disincentivare l’uso del contante, aiuta a prevenire e a contrastare quell’odiata evasione fiscale di cui tutti vorremmo liberarci. Ecco perché per un’Italia più giusta e all’avanguardia è importante aderire al cashback.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Maggio 2021 - 07:18

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie