#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:10
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

‘Intosole’, l’ep degli Aftersat prodotto dalla Dcave Records di Daniele Grasso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Intosole”, l’ep degli Aftersat prodotto dalla Dcave Records di Daniele Grasso: il primo lavoro discografico della band rivelazione napoletana

Dopo la grande attenzione riscossa con il brano d’esordio “Sient’ Ancora”, uscirà, domenica 30 maggio, l’ep “INTOSOLE” degli Aftersat, premio che la band si è aggiudicata nel 2019 al “Lennon Festival”, storico concorso, in provincia di Catania. Il lavoro, prodotto dalla Dcave Records (registrato nel The Cave Studio) e nato dall’idea di Daniele Grasso, musicista e produttore catanese che ha traghettato la band dalla scrittura in lingua inglese alle suggestioni evocative della lingua napoletana, è composto da tre tracce.

“Sient’Ancora”, “Solfatara” e “Luntano ‘a Te” raccontano di un rapporto viscerale e conflittuale con la terra d’origine, i Campi Flegrei, tra ironia e similitudine con gli elementi del territorio che sembrano prendere voce attraverso gli arrangiamenti ritmico-armonici dei musicisti. Il filo conduttore, ricorrente, è il mare visto come elemento oscuro che tende a inabissare piuttosto che portare alla luce. In “Solfatara” è quasi caratterizzato da un dispnoico affanno che singhiozza per i “figlie perdute”, mentre in “Luntano ‘a Te”, nonostante tutta la bellezza che ispira, non impedisce di mollare tutto e andare via.

Guarda il video di Sient’Ancora

“INTOSOLE” (nel sole), rappresenta il barlume di speranza che, come nell’immagine di copertina dell’ep, filtra attraverso le nuvole. Lo stato d’animo dei testi, dunque, va oltre le aspettative deluse o non ripagate da una terra ricca ma troppo spesso pronta a specchiarsi nella propria bellezza anziché aprirsi all’altro. Il sound che viene fuori è una fusione di tradizione, appartenenza ma insieme inadeguatezza. La terra diventa madre, figlia e sposa: colei che partorisce, nutre e inghiotte le proprie creature.

Dopo il video del singolo “Sient’ Ancora”, autoprodotto e montato da BraInHeart con la regia di Alessia Torinelli, sarà a breve fuori il video di “Solfatara”. Il gruppo è, inoltre, in gara, con il brano “Sanpapié” che tratta il delicato tema dell’immigrazione e dei diritti umani, nelle semifinali del “Premio Amnesty International Italia Sezione Emergenti” che si terrà nell’ambito del Festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” a Rosolina Mare (RO) dal 23 al 25 Luglio 2021.

Gli AFTERSAT sono:

Salvatore Pone – chitarra acustica, voce | Alessia Torinelli – ukulele, chitarra acustica, voce | Giuseppe Passeri – basso | Mirko Di Bello – batteria | Davide Correra – chitarra elettrica

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Maggio 2021 - 17:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie