ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

TG Scientificamente. La città sulla Luna, le imprese italiane mettono i primi mattoncini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
TG Scientificamente. La città sulla Luna, le imprese italiane mettono i primi mattoncini


L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha stretto un accordo con Thales Alenia Space per lo studio di fattibilità di sedici progetti che saranno utili a tracciare una roadmap della partecipazione tricolore al Programma Artemis. Insomma, tutte le imprese italiane che hanno un elevato grado di competenza e specializzazione possono raccordarsi per animare progetti che un domani potrebbero realizzarsi sulla Luna. Dai giganti dell’industria alle startup. Da chi fa trattori a chi porta l’elettricità. Robotica, meccanica, elettronica, intelligenza artificiale, stampa 3D, ma anche design: sono tutti tasselli per costruire la ‘cittadella lunare’.

LEGGI ANCHE: L’Italia sulla Luna con il programma Artemis della Nasa

L’Agenzia spaziale italiana “finanzia e coordina le attività di studio e utilizzerà i risultati nell’ambito di una più generale attività di collaborazione con la Nasa per la promozione delle tecnologie spaziali italiane nel programma statunitense Artemis. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di proporre le migliori idee ottenute attraverso gli studi per la loro realizzazione sulla Luna nelle negoziazioni nell’ambito degli Artemis Accords”, ha spiegato Roberto Formaro, Responsabile dell’Agenzia per il Trasporto Spaziale Infrastrutture Orbitanti e di Superficie in Orbit Servicing.

LE IDEE ITALIANE
Tra le idee italiane allo studio c’è quello di un rifugio lunare per astronauti, lo Shelter. Ci ha spiegato di cosa si tratta Roberto Provera, ingegnere di Thales Alenia Space.

L’idea dello Shelter è quella di far trovare fin dalle prime missioni in cui gli esseri umani torneranno sulla Luna, un sistema, magari ancora abbastanza semplice, che metta in grado gli astronauti di avere un piccolo rifugio in caso di problemi al lander che gli permetta di sopravvivere. è come se fosse un bivacco in montagna, con un po’ di risorse per mangiare e poter vivere all’interno e per poter comunicare, per poter aspettare la missione di recupero. Inoltre l’idea, era quella di far loro trovare strumenti necessari allo sviluppo della missione, tra cui quelli per aiutarli a raccogliere e analizzare campioni di roccia”.

LEGGI ANCHE: Che fine ha fatto l’acqua di Marte?

Il futuro a cui si guarda è quello di rendere la colonia lunare autonoma, anche con l’utilizzo di rover intelligenti.

“La differenza che si vuole avere rispetto alle missioni Apollo è che stavolta si va sulla Luna per rimanere in modo economicamente e logisticamente sostenibile. Per essere sostenibile una delle idee è quella di sfruttare il materiale lunare. Magari si può cominciare a sfruttare la regolite per gli schermi contro le radiazioni. Si stanno studiando, anche in Italia, sistemi di produzione di idrogeno e ossigeno sfruttando il ghiaccio nella regolite. Un elemento essenziale sarà il sistema con la capacità di raccogliere la regolite, portarla dove necessario e processarla. Importante la capacità di avere una stampante 3d che sfrutta il materiale per cominciare i mattoncini che saranno utilizzati per costruire elementi più complessi”.
È una sfida, è la prima volta che le industrie italiane provano a mettersi insieme in modo così ampio. Settori diversi, gergo diverso, ma unite dalla bravura nella ricerca e dalla voglia di mettersi alla prova.

“Una volta si deva che lo Spazio portava benefici sulla terra, ed è vero. Adesso non è più solo così. La miscela giusta è portare nello Spazio le tecnologie che ormai stanno emergendo e che non sono solo Spazio. Parlo di intelligenza artificiale, robotica, ergonomia, 3d printing, cloud computing… tutte tecnologie trasversali. Ed è evidente che se lo Spazio vuole crescere ed essere sostenibile bisogna fare tesoro di ricerca e innovazione fatte in campi vicini”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Aprile 2021 - 14:28

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker