Foto comunicato stampa
La tradizione dell’Opera italiana è una delle più celebri nel mondo. Tra Rossini, Puccini e Verdi c’è sicuramente Claudio Monteverdi. L’opera del compositore di Cremona ha segnato il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca e con Carlo Gesualdo, cittadino del Regno di Napoli, Monteverdi fu uno dei principali innovatori del linguaggio musicale mondiale.
A Napoli, dalla prima metà del Cinquecento, si sviluppò una radicata cultura per la composizione e per la musica che portò alla nascita della Scuola musicale napoletana diventando punto di riferimento accademico e culturale in tutta Europa.
E’ da questa tradizione che il produttore e compositore partenopeo Salvio Vassallo, con Valentina Gaudini alla voce (entrambi in foto), trae spunto per omaggiare l’Opera, la forma d’arte che ha raccontato meglio l’Italia e gli Italiani; nelle loro passioni e nei loro desideri, nelle loro speranze e nelle loro sconfitte, nelle loro superstizioni e nelle loro bassezze, diventandone nell’800 perfino una guida morale.
Salvio Vassallo non è nuovo a questo tipo di opere compositive infatti ha già riscritto, in chiave moderna, pagine antiche in formato reload come classici della canzone napoletana nel progetto “Il Tesoro di San Gennaro” o come con le Folk Songs di Luciano Berio nell’opera intitolata “Remembering the Future; entrambe pubblicate dalla Rtf records.
Per ARIE LAMENTI & OTHER NOISES la linea tematica invece è costituita dagli archetipi che rappresentano la base narrativa dell’Opera; quindi l’amore, la vendetta, la passione, il destino. Forze arcaiche e primitive ancora potentemente attive nell’epoca contemporanea.
Gli archetipi restano anche se rimodulati in chiave electro: distorsioni, atmosfere dark e post industriali fino a ritmi EDM si intrecciano con le tessiture sonore di altri tempi.
Inconscio collettivo e figure archetipiche sono infatti alla base della creazione dei racconti, delle visioni, dei sogni dell’essere umano fin dalle origini. Indagare i legami sotterranei tra le narrazioni su cui si basa l’Opera e le fonti originarie del racconto è il fulcro di questo lavoro composto da 7 Arie.
Computer, live electronics, synth analogici, elettronica e drum machines, rappresentano, insieme al canto e ai vocal treatments, l’ossatura strumentale di questo progetto che sposa l’antico e il moderno.
“Arie Lamenti & Other Voices” è ideato e prodotto da Salvio Vassollo (percussioni, tastiere, live electronics) con la voce (uomo/donna/castrato) di Valentina Gaudini e la collaborazione di Caterina Bianco al violino, Ernesto Nobili alla chitarra acustica in ‘Pur Ti Miro’ e Dario Mancuso al basso ‘Lamento Della Ninfa’.
Leggi anche qui
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi
Il gioco in Italia ha da sempre rappresentato un elemento centrale nella vita sociale e… Leggi tutto
Boscoreale - Un incendio si è sviluppato alle pendici del Vesuvio nel territorio di Boscoreale… Leggi tutto
Sorrento – Un 59enne tedesco è stato arrestato questa mattina dalla Polizia di Stato in esecuzione… Leggi tutto
Napoli – "È un atto irresponsabile, una vergogna, un caso di delinquenza politica". Così il… Leggi tutto
Una svolta destinata a cambiare profondamente il rapporto tra arbitri, tifosi e tecnologia. A partire… Leggi tutto
Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e lesioni colpose stradali… Leggi tutto