Italia

Ragazzino suicida, il Gip: “Nessuna responsabilità di YouTube per video virale”

Condivid

Milano. Ragazzino suicida seguendo una drammatica sfida lanciata con un video: per il giudice non ci fu nessuna istigazione al suicidio e nessun illecito di YouTube.

Il giudice di Milano ha archiviato le accuse per la morte di Igor Maj, 14enne milanese morto nel 2018.

Nella “vicenda”, che “pure puo’ rappresentare momento di riflessione e confronto”, non ci sono state “violazioni di norme di cautela, da parte degli indagati”, tra cui il giovane che caricò il video, “direttamente riconducibili al tragico epilogo” e non e’ nemmeno “possibile ascrivere” alla societa’ YouTube “alcun illecito amministrativo”. Lo scrive il gip Sofia Fioretta nel decreto con cui, accogliendo la richiesta del pm Cristian Barilli, ha archiviato l’inchiesta per istigazione al suicidio sul filmato, che fece quasi un milione di visualizzazioni sulla piattaforma, su “cinque sfide pericolosissime”, tra cui l’auto-soffocamento (cosiddetto ‘blackout’), guardato poco prima di morire da Igor Maj, 14enne trovato impiccato in camera il 6 settembre 2018, a Milano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mamma e papà vi amo, ma ora devo seguire l’uomo nero”, il gioco Jonathan Galindo dietro il suicidio del bambino a Napoli

Il reato era stato contestato a due giovani e in particolare ad un 26enne che aveva prodotto e caricato il video su YouTube. Secondo il gip, non c’era nell’indagato “dolo di far sorgere, rafforzare o agevolare il proposito suicidiario nella indistinta platea degli utenti della rete internet”.

Secondo il giudice non si può configurare l’ipotesi di reato di omicidio colposo, perchè “non è possibile affermare che chi ha consentito la pubblicazione e la mancata rimozione di quel video, usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto prevedere, dopo due anni dalla realizzazione e dalla divulgazione del video” la “tragica morte”. Con un decreto di sequestro dei pm, dopo la morte, il filmato era stato oscurato. Gli inquirenti avevano chiesto degli atti a YouTube, società di Google e mai indagata, per ottenere chiarimenti. Il giudice precisa che non si possono comunque contestare illeciti alla società.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2021 - 20:57

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà del prefetto e del mondo politico

Napoli– Massima solidarietà da istituzioni e politica a Luigi Cuomo, presidente nazionale di SOS Impresa,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 10:29

Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria

Massa di Somma - Esplosione nella notte davanti alla parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo.… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 10:05

Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni colpita alla guida della minicar

Sant'Anastasia – L'incubo della Statale 268, ribattezzata ormai la "Statale delle sassaiole", non si ferma.… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 09:52

L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business a Monaco

Nell'ambiente commerciale vivace e competitivo di Monaco, dove lusso, tecnologia e innovazione sono al centro… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 09:10

Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di Finanza

Un’ampia operazione della Guardia di Finanza di Napoli, condotta tra il 25 aprile e il… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 08:16

Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i quartieri Mercato e Sanità a Napoli

Napoli – Blitz all’alba della Polizia di Stato nei quartieri Mercato e Sanità per l’omicidio… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 07:39