foto di repertorio
Caserta ancora più green per aumentare la qualità della vita nella nostra città. L’area di proprietà dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero – un tempo appartenuta ai Borboni, poi concessa al Ministero della Difesa italiano -, è F pubblica e sarà fascia urbana F2: niente cemento, solo verde.
In quei 33 ettari, nascerà il più bel parco di Caserta, con contenuti urbanistici e ambientali, ma anche storici e artistici. L’impegno del Comune, già ribadito nel 2017 con l’approvazione del preliminare di Puc, e della Chiesa casertana è quello di assicurare una riqualificazione verde a quest’area nel cuore della città, scongiurando ogni mira speculativa e adottando solo forme sostenibili d’intervento.
Vogliamo far nascere, anche con i finanziamenti del Recovery Plan, un grande spazio urbano, aperto, permeabile ai suoi bordi, fruibile interamente dai cittadini di Caserta. La vera transizione ecologica è questa, dalle parole ai fatti.
Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto
Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto
Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto
Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrologiche del giorno segno per segno con particolare atteznione ad Amore, Lavoro,… Leggi tutto
Il Napoli regala ai tifosi arrivati in massa da giorni a Castel di Sangro un’amichevole… Leggi tutto