#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

San Giorgio, ‘L’isola che non c’era’ nell’Istituto Don Milani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giorgio, “L’isola che non c’era” nell’Istituto Don Milani. Visita ai laboratori costruiti ex novo nella nuova ala ricavata al piano terra.

“L’isola che non c’era”,  si chiama così la nuova ala dell’Istituto comprensivo Don Milani, costruita ex novo nell’ambito degli interventi, voluti dall’amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Zinno, finalizzati ad assicurare sicurezza e distanziamento fisico tra studenti e personale docente.

Il Sindaco e l’assessore all’Istruzione Giuseppe Giordano, hanno visitato le nuove aule, accolti dalla dirigente scolastica Adele Pirone. Si tratta di 5 grandi aule, da 40 e 50 mq, ricavate al piano terra, in uno spazio precedentemente adibito ad altri usi.

Queste aule sono adibite attualmente a laboratori di musica, arte, scienze e scrittura, ognuno con un nome indicativo, tra cui: “L’atelier dei bambini: scopro e imparo; Salotto letterario; Il mondo delle note; Saranno famosi e Le scienze per bambini”.

D’accordo con il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Eva Lambiase, furono disposti tali lavori nell’ambito degli interventi effettuati, a partire dalla scorsa estate, in diversi plessi scolastici della città, per le misure anticovid. La nuova ala dell’istituto Don Milani rappresenta uno degli interventi più impegnativi, in quanto di fatto amplia enormemente gli spazi dedicati alla didattica e all’apprendimento.
Gli alunni frequentavano già tali laboratori, compatibilmente con le continue sospensioni delle attività didattiche in presenza, in quanto i lavori sono terminati già da tempo.

“Ora, vista la continuità delle lezioni – ha detto il Sindaco Giorgio Zinno – abbiamo deciso di visitare le aule, constatando non solo la bellezza e l’efficienza degli interventi ma anche la passione e l’impegno della dirigente scolastica e degli insegnanti che hanno allestito questi spazi con grande cura e rispettando tutte le misure di sicurezza”.

“Abbiamo investito sull’edilizia scolastica e sugli interventi in materia di sicurezza anticovid – ha aggiunto l’assessore Giordano – al fine di arrivare preparati alla riapertura definitiva delle scuole. Attualmente infatti gli studenti stanno usufruendo di questi laboratori, ritrovando la socializzazione che è loro mancata finora e tornado a forme di apprendimento collettive pur nella massima sicurezza”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 29 Aprile 2021 - 15:39


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie