#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:05
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘Prima di dire like’, incontri formativi organizzati dall’Associazione InformaGiovani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una proposta informativa sull’utilizzo critico, sicuro e consapevole del digitale e della comunicazione mobile

Per maggiori informazioni e per registrarti per il primo incontro di presentazione, visita www.informa-giovani.net/like

Il ciclo di incontri formativi “Prima di dire like” è organizzato dall’Associazione InformaGiovani per realizzare un percorso di formazione, rivolto ad adulti (ma nei prossimi mesi ne sarà organizzato uno per adolescenti), su diversi aspetti della realtà degli strumenti di comunicazione digitale e mobile, la cui diffusione è sempre più pervasiva.
Gli incontri, che si svolgeranno una volta a settimana online, dureranno circa un’ora. Soltanto il primo avrà una durata più lunga, di circa due ore, e servirà per introdurre in modo organico i diversi temi che saranno poi affrontati negli incontri successivi.
Ciascun incontro affronterà uno o due temi specifici, con linguaggio e strumenti accessibili a tutti, facilitando la comprensione e la conoscenza di strumenti, metodi e terminologie tecniche. Vi sarà spazio e tempo per le domande dei partecipanti e, soprattutto, per dare spunti e strumenti da mettere in pratica per adottare precauzioni per un utilizzo più sicuro delle nuove tecnologie. I temi che saranno trattati durante i diversi incontri e presentati sommariamente durante il primo incontro sono:

Privacy, safety e security online. Web, deep-web, dark-web. Facciamo un po’ di chiarezza

Infodemia, iperproduzione di dati, calo dell’attenzione

Raccolta, analisi e utilizzo dei dati online e offline. Tutti gli strumenti per estrarre informazioni su di noi: cookies, app, pixels, ACR, watermarks e altre “diavolerie”

Dalla pertinenza alla predizione: intelligenza artificiale applicata al web

La bolla filtrante e il tribalismo digitale
La costruzione della dipendenza digitale. Strumenti tecnici e aspetti psicologici

Fake-news e manipolazione intenzionale

Femtech: datamining e genere femminile

Discorsi d’odio, cyber-bullismo, cyber-misoginia, violenza online

Dipendenze digitali: aspetti psicologici fra vita online e offline

Dipendenze digitali: conseguenze sui processi di apprendimento

Dipendenze digitali e conseguenze psico-fisiche: autolesionismo, vamping, ecc.

Tutela della privacy e disintossicazione digitale, aspetti legali e tecnici

Strumenti di autodifesa: VPN, Ad-blocker, tracker-blocker (e altre “diavolerie”)

Disintossicazione digitale, aspetti psicologici/pedagogici

Il primo incontro sarà gratuito e aperto a tutti, mentre per i 10 successivi sarà richiesto un piccolo contributo e il numero massimo di partecipanti sarà limitato a 50.

Per maggiori informazioni e per registrarti per il primo incontro di presentazione, visita www.informa-giovani.net/like

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Aprile 2021 - 16:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie