#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 21:18
26 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...

Green Map of Campania Felix, la mappa tascabile dei parchi e giardini della Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Green Map of Campania Felix, la mappa tascabile dei parchi e giardini della Campania

Una Green Map of Campania Felix per condurre per mano cittadini e visitatori stranieri alla scoperta del verde urbano, per far conoscere e valorizzare il patrimonio green campano. E’ il dono dell’Associazione Premio GreenCare Aps e dell’Azienda Speciale Unica della Camera di Commercio di Napoli, S.I.Impresa, per la ripresa della vita all’aria aperta.

Realizzata con il sostegno della Camera di Commercio di Napoli per il tramite della sua Azienda Speciale e dei Mecenati del Premio GreenCare, è editata in 25 mila copie per la tiratura inaugurale e riporterà 50 tra parchi, giardini e riserve naturali della Campania. Tascabile, stampata in italiano ed inglese, i giardini sono divisi per le cinque provincie della Campania e sono anche riportati su una mappa interattiva per una più facile geo localizzazione sul sito www.premiogreencare.org

Le aree verdi sono presentate sinteticamente con immagini, le coordinate per la geo localizzazione, le istruzioni per raggiungerli con le informazioni sui trasporti, gli orari di visita, le principali caratteristiche in tema di alberi monumentali, opere d’arte, servizi: le aree attrezzate per bambini, panchine e fontanelle, luoghi d’ombra e belvedere, posti adatti alla lettura, alla meditazione e per la pratica sportiva.

Molto risalto è dato all’unicità di una regione che, come la Campania, presenta un’ampia diffusione di aree verdi dal valore storico. E’ il caso degli Orti Botanici di Napoli e Portici, i Giardini Pensili del Palazzo Reale di Napoli, il Giardino all’Inglese della Reggia di Caserta, il Giardino all’Italiana della Certosa di Padula, ma anche i giardini dei chiostri monumentali tra i quali la Certosa di San Martino, Santa Chiara e l’Archivio di Stato a Napoli e San Francesco a Sorrento. Un verde molto speciale al quale si aggiunge l’unicità del parco che circonda la residenza napoletana del Presidente della Repubblica (Villa Rosebery). La prima copia è, infatti, donata al Capo dello Stato onorevole Sergio Mattarella.

Sono numerose anche le riserve naturali come la Baia di Jeranto – Bene Fai in Penisola Sorrentina, ma anche gli Astroni tra Napoli e Pozzuoli, indicate tutte le altre grazie ad un Qr Code. Sono presenti i parchi borbonici, musei verdi dal valore straordinario: il Museo e Real Bosco di Capodimonte e la Reggia di Caserta. Accanto ai grandi parchi, la GreenMap riporta i giardini di piccoli musei di grande valore: tra gli altri, in Penisola Sorrentina i giardini del Museo Correale di Terranova e del Museo George Vallet – Villa Fondi de Sangro, a Napoli Villa Pignatelli e Villa Floridiana.

E poi c’è il verde che ha fatto sognare gli stranieri del Grand Tour: giardini con panorami mozzafiato che guardano il Mediterraneo, quali Villa San Michele a Capri, La Mortella ad Ischia, il Giardino sul mare dell’incanto a Procida (Capitale italiana della Cultura 2022), Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello, il Giardino della Minerva a Salerno, il giardino del Museo Ferroviario di Pietrarsa.

E ancora il verde che dialoga con l’archeologia nei cortili del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli ma anche il giardino della Casa di Giulia Felice a Pompei. Tante sono le residenze private, per fortuna visitabili, come, in provincia di Salerno Villa d’Ayala Valva con un teatro di verzura da sogno, ed in provincia di Caserta i giardini dei palazzi Cocozza di Montanara e dei Duchi di Bovino. A Benevento, invece, l’arte contemporanea (Mimmo Palladino) dialoga con la vegetazione dell’Hortus Conclusus mentre ad Avellino un giardino all’italiana è nel Castello medioevale Lancellotti.

E poi ci sono i parchi ed i giardini pubblici della grande metropoli napoletana: primo fra tutti la Villa Comunale, tutta affacciata sul lungomare tra i più belli del mondo, ma anche i parchi di quartiere come Mascagna al Vomero, Virgiliano a Posillipo, Parco Viviani, Mostra d’Oltremare, Re Ladislao, Parco Troisi, e altri.

La mappa è stata realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania e ha avuto il patrocinio morale della Regione Campania, dei Comuni di Napoli, Salerno, Benevento e Caserta, della Camera di Commercio di Napoli, del FAI Campania, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Fondazione Walton – Giardini La Mortella, Grandi Giardini d’Italia.

Realizzata da Tips of Naples – Travelling in Campania, sarà distribuita, tra l’altro, presso gli sportelli INFOPOINT dell’Azienza Autonoma di Soggiorno Cura e Turismo di Napoli (Stazione Centrale, Molo Beverello, Aeroporto Internazionale di Napoli, piazza del Gesù, via San Carlo, piazza San Domenico Maggiore) e le sedi dei giardini inseriti nella mappa.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Aprile 2021 - 13:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie