Campania

Giornata Terra, gli studenti di Pollica a scuola di clima, acqua, suolo

Condivid

Pollica.Oltre cento voci provenienti da 34 Paesi del mondo, ma anche azioni concrete come lezioni di educazione ambientale, sotto forma di gioco, rivolte ai più piccoli.

Nell’ambito del Food for Earth Day, la maratona digitale di 24 ore sulla sostenibilità organizzata da Future Food Institute e Fao in occasione della Giornata della Terra, climate leader e ricercatori hanno affrontato le emergenze connesse alle questioni Clima, Terra, Acqua con circa 100 studenti iscritti alle classi dalla quarta elementare alla terza media dell’istituto comprensivo Patroni di Pollica, in provincia di Salerno.

 

“Abbiamo raccontato loro – ha spiegato alla Dire Alessandro Fusco, esperto di formazione e innovazione nel settore agroalimentare di Future Food – cosa significa un ecosistema e, insieme, abbiamo compreso l’importanza di proteggerlo. Abbiamo esplorato un pianeta in cui è tutto interconnesso, dove suolo, acqua e clima fanno parte dello stesso ecosistema. Mi ha molto colpito la frase di un bambino, secondo cui “L’erba e i fiori sono direttamente collegati al cuore”. Per noi è tutto, in questa frase si esprime tutto ciò in cui crediamo”.

“I bambini – ha detto Margherita Tiriduzzi, ricercatrice di Future Food – si sono sorpresi quando hanno capito che collegamenti ci sono tra gli elementi oggetto delle nostre lezioni, e cioè suolo, acqua e clima. Hanno compreso loro stessi di far parte di un ecosistema di elementi. Abbiamo quindi condiviso con loro gli obiettivi di sviluppo sostenibile, notando che hanno una sensibilità molto spiccata. Sono convinta che faranno delle buone azioni negli anni futuri”.
“I bambini di Pollica – ha sottolineato Erika Solimeo, ricercatrice di Future Food – provano un amore viscerale per la loro terra e soprattutto per il mare. Molte delle loro famiglie lavorano nel settore ittico e hanno contatti diretti con l’emergenza delle plastiche che inquinano il mare”. Diversi alunni hanno raccontato con stupore un’esperienza vissuta in prima persona: le reti da pesca che raccoglievano plastica e non pesci o tartarughe che la plastica l’avevano ingerita. “I ragazzi – ha spiegato – hanno condiviso con noi disegni, cartelloni e hanno fatto un giuramento”, incidendo una nota frase di Greta Thunberg: “Siete rimasti senza scuse e noi siamo rimasti senza più tempo”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Aprile 2021 - 16:29
[fonte_combinata]
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi

Napoli– Sarà eseguita martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano di Roma, l’autopsia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:35

Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni

Un doppio annuncio scuote la preparazione del Bologna. La società rossoblù si assicura le prestazioni… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:10

Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati persino i biberon”

A Castel Volturno, in piena stagione balneare, il mare non profuma di salsedine ma di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:56

Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino a 123mila euro, a Sorrento “bastano” 57mila

Napoli. Il sogno di una settimana di vacanza in alcune delle località più esclusive d'Italia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:41

Guardiola e il City a Palermo con la maglia di Falcone e Borsellino

Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:26

Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita in un anno

Già 907 le richieste di informazioni arrivate in un anno da cittadini campani. Anche in… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:11