#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Editoria, Agenza Dire, il direttore Perrone: “La forza della Dire, il livore di Zunino”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Livore sospetto quello di Corrado Zunino, firma di Repubblica, che scrivendo della Dire l’ha definita “agenzia di comunicazione utile a diffondere il pensiero e a coltivare gli affari dell’editore”.

Definizione incomprensibile, al limite della calunnia, perché l’agenzia Dire da 33 anni fa informazione, come sanno tutti i colleghi italiani e anche quelli di Repubblica, tranne uno. Sentir definire i miei 90 colleghi (tutti contrattualizzati), con età media di 39 anni, più giornaliste che giornalisti, come strumenti di propaganda è ingiusto, altamente lesivo del lavoro che con impegno e fatica quotidiana svolge ogni giornalista della Dire.
Colgo però l’occasione della propaganda altrui per ricordare, numeri alla mano, che l’agenzia Dire ogni giorno mette in rete a disposizione di tutti i media italiani migliaia di news, dalla politica alla sanità, dagli esteri allo sport, dal sociale ai giovani e al mondo della scuola. Ecco, proprio per quanto riguarda i giovani da tantissimi anni svolgiamo un lavoro quotidiano dentro e fuori gli istituti, per raccontare il mondo della scuola con le voci di studenti, docenti e dirigenti scolastici. In tutta Italia, anche attraverso percorsi e laboratori, mandando nostri giornalisti a fare incontri per avvicinare i giovani al mondo dell’informazione. Sono numerosi i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro), i corsi di giornalismo attivi nelle scuole di ogni ordine e grado e da ormai 5 anni organizziamo summer school per studenti nel periodo estivo. Siamo l’unica agenzia ad avere un portale dedicato ai giovani, attraverso cui diamo informazioni e svolgiamo campagne di comunicazione per sensibilizzare ragazze e ragazzi. Oltre a diregiovani.it, promuoviamo anche il portale ‘La scuola fa notizia’ dove gli studenti di tutta Italia possono pubblicare i loro articoli, le loro interviste, i lavori creativi. Altrettanti sono gli eventi nazionali svolti con le istituzioni scolastiche, da ‘DireGiovani DireFuturo’ a ‘La creatività fa scuola’. Incontri che la Dire ha realizzato a Roma e in altre città del Paese proprio per portare le più alte cariche politiche e istituzionali, delle nostre forze dell’ordine e dell’esercito alla portata dei ragazzi, permettendo a questi di fare qualsiasi domanda faccia a faccia con i ‘potenti’ di turno di tutti i colori politici.
Ma ecco altri numeri del lavoro svolto finora e che ci vedrà ancora occupati in futuro: alcune centinaia le redazioni scolastiche iscritte al portale ‘La scuola fa notizia’ per un totale di 13.800 articoli pubblicati; ‘DireGiovani DireFuturo’ è una manifestazione che si è svolta dal 2009 al 2011 che ha visto nella sola ultima edizione la partecipazione di 34mila ragazzi, 500 scuole da tutta Italia, 150 spettacoli e la realizzazione di 130 esposizioni artistiche, 90 proiezioni video, 90 dibattiti con politici e rappresentanti delle istituzioni (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro, Polizia di Stato, Stato Maggiore della Difesa); dal 2012 ogni anno è stato organizzato l’evento ‘La creatività fa scuola’ per valorizzare le buone pratiche e il lavoro quotidiano di studenti, docenti e dirigenti. Un evento nazionale che ha visto la partecipazione di centinaia di scuole ogni anno. Con buona pace di chi ci offende in malafede.

LA NOTA DEL CDR DELL’AGENZIA DIRE

Il Cdr dell’agenzia di stampa Dire, a seguito delle notizie emerse in questi giorni, sottolinea che tutti i giornalisti, video operatori, tecnici e amministrativi hanno sempre lavorato con correttezza e professionalità. Siamo un’agenzia di stampa nazionale che dal 1988 si occupa di fornire notizie e informazioni verificate a quotidiani, televisioni e testate di vario genere, enti locali, Governo, Parlamento e Istituzioni Pubbliche. La comunicazione fa parte delle nostre attività, come per tutte le agenzie di stampa. La Dire continuerà a svolgere il lavoro come sempre: raccontando i fatti e la quotidianità di questo Paese e non solo. Lo testimoniano anni di lavoro anche con notizie, citazioni, convegni ed eventi con il mondo della scuola e dei giovani che hanno, spesso, visto la presenza delle più alte cariche istituzionali.

agenzia dire


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Aprile 2021 - 18:42

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie