Cinema: 10 vincitori di "Social Film Production Con il Sud". Attraverso le 10 pellicole verrà raccontato il Mezzogiorno e i suoi fenomeni sociali
Sono dieci i vincitori della II edizione di "Social Film Production Con il Sud", l'iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione "Con il Sud" e Apulia Film Commission.
Attraverso le 10 pellicole verrà raccontato il Mezzogiorno e i suoi fenomeni sociali, facendo incontrare imprese cinematografiche e mondo del Terzo settore. Tra i vincitori anche "Amando e cantando" di Edoardo Winspeare (Saietta Film Srl con Fondazione Le Costantine e Fondazione di Comunita' del Salento di Lecce); "Il sentiero dei lupi" di Andrea D'Ambrosio (Iuppiter Group con Fondazione Picentia e WWF Silentum di Salerno); e "Teatro ai quartieri" di Matteo Parisini (Ladoc Srl con Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli e Napoli Children di Napoli.
I 10 film, selezionati tra 160 candidature, saranno sostenuti complessivamente con 400 mila euro.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
"Social Film Production con il Sud - ha continuato - darà la possibilità a organizzazioni del terzo settore di condividere, attraverso il racconto prodotto dalle imprese cinematografiche che parteciperanno, il patrimonio di storie e di testimonianze di vita sociale raccolto nel corso della loro attivita'. Un'idea che, a partire dalla prima edizione ha goduto da subito di un riscontro molto positivo". Per Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission, "il cinema non solo è capace di rappresentare la realtà sociale, a volte la crea. E' quello che è accaduto con questo innovativo progetto, dove a partire dalla stretta collaborazione tra autori e associazioni del terzo settore, si e' creata una realtà partecipativa e generativa a partire dai temi che abbiamo proposto".
"Ancora una volta questo bando ci dimostra che c'è una grande voglia di parlare di sociale e di raccontarlo con mezzi diversi", ha dichiarato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione.
Leggi anche qui





