App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 14:40
31.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno

Centro vaccinale di Torre Annunziata: viaggio nell’inciviltà della Sanità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre Annunziata. “Prega che non piova e prega che qui non ci sia nessuno che abbia il Covid, e poi prega anche perchè ti facciano il vaccino. Altrimenti? Altrimenti sei fritto!”.

Sono le 12,30 e qualcosa già dal primo mattino – ma forse anche da prima – è sfuggito di mano nel centro vaccinale antiCovid di Piazza Cesaro a Torre Annunziata, in provincia di Napoli.

Siamo nell’Asl Napoli 3 Sud, una delle più grandi della Campania e qui, nell’ex ospedale civile – la struttura ospedaliera chiusa anni fa che ora ospita solo ambulatori del distretto 56 – vengono chiamati per il vaccino i cittadini di Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase e Trecase. E’ aperto dal 5 marzo scorso. Oggi è il 26 aprile, ed è passato oltre un mese. Fragili e non hanno appuntamento per oggi. Alle 12,30 c’è la ressa, vaccinandi e accompagnatori di anziani ultra 70enni, soggetti fragili con gravi patologie, si anticipano prima delle ore 13 – orario di convocazione – e dal portone d’ingresso dell’ex ospedale civile si affrettano verso la palazzina con il cartello ‘Centro vaccinazione Covid’.

Circa un mese di attesa dopo l’inserimento sulla piattaforma della Soresa per il vaccino, ed ecco arrivato il grande giorno per sperare di uscire dall’incubo Covid. Quel cartello sembra foriero di un ritorno alla normalità. E invece, pochi attimi ed è il caos. Bisogna conquistarsi un numero per l’accettazione. Ci sono ancora in attesa circa 40 persone del turno precedente.

Davanti alla porta della palazzina con cartelli scritti a mano ‘Dose 1’ ‘Dose 2’ c’è una bustina attaccata con lo scotch ma è vuota. L’infermiera esce e urla: ‘rispettate la fila’. Quale fila? Nel piazzale non c’è una fila, ma solo gente in attesa di avere un numero. L’infermiera urla ancora: “Siate civili, non scavalcate chi è arrivato prima!”. Gli astanti chiedono il numero. “I numeri non li mettiamo, abbiamo già distribuito i primi cento. Se li metto si confondono”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: E’ di nuovo la Campania la regione con più casi covid in Italia

Dentro  si chiama il numero 57, sono i vaccinandi del mattino. “Ma allora mettete almeno i numeri fino a 50” propone qualcuno. L’infermiera si convince e mette nella bustina di carta artigianale dei foglietti stampati e tagliati con le forbici. ‘Evviva’ ci si può mettere in fila. A quel punto è una ressa, a chi arriva prima e prende il numero più basso. La distanza, le misure di sicurezza, il Covid non esiste più nulla.

La corsa al numero ha annullato ogni paura. E mentre anziani e fragili vengono fatti sedere su sedie di fortuna, pietre e muretti perchè non stanno più in piedi, gli accompagnatori si lanciano nella corsa alla fortuna. Ecco, ora è ritornata la calma. Si può attendere il proprio turno senza guardare con sospetto chi arriva dopo e vuole fare il furbo. ‘E ora cosa si fa?’ Si chiedono i presenti. “Dovete aspettare, vi chiamiamo e parlate con i medici”. Si entra in cinque o sei alla volta in una piccola anticamera e si attende di parlare con i dottori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, in Campania la percentuale al 9,2%

Negli ambulatori i medici ricevono i vaccinandi, passandosi un elenco stampato con i nomi dei prenotati. Nessuno ha un computer. Fogli sparsi sulle scrivanie, nessun dispositivo per misurare la febbre, non c’è il disinfettante. Qui si lavora alla ‘buona’ come in un accampamento nel deserto. Ci si affida al signore per evitare di infettarsi e per ricevere presto il vaccino.

Facce stanche è il fine turno e all’interno si cerca di fare presto. “Lei è prenotata per ricevere Astrazeneca” è sbrigativo il medico. “Scusi dottore risponde la vaccinanda ma io ho delle gravi patologie, anche il mio medico di base mi ha consigliato di non farlo”. E la risposta è uguale a prima. “Lei è prenotata per Astrazeneca, cosa vuole fare?”. Ma la scheda dell’anamnesi sulla piattaforma? Nulla non è servita a nulla. Al centro vaccinale di Torre Annunziata non hanno neanche il collegamento con un computer. “Come si chiama? Ah, ok… allora che fa?”. Non c’è verso di ottenere una risposta diversa e l’anziana signora firma. Rifiuta il vaccino e dovrà essere inserita nuovamente sulla piattaforma.

Qualcuno invece dopo aver fatto tre ore di fila e aver avuto questo strano e kafkiano colloquio con il medico viene indirizzato in un’altra palazzina con l’indicazione di quale tipo di vaccino dovrà fare.

Qualche decina di metri e finalmente ci si può vaccinare. Pochi minuti di attesa e poi la puntura. Il tempo necessario per controllare che il paziente non abbia reazioni e si va.

Il centro vaccinale di Piazza Cesaro più che un presidio medico sembra un accampamento di disperati in cerca di sollievo. Dal 5 marzo, giorno in cui è stato aperto, per vaccinare gli anziani del distretto 56 ha fatto migliaia di vaccini. E non sono mancate le proteste, per la calca, per la mancanza di ogni misura anti-covid, per il mancato rispetto di regole che fuori da quelle mura avrebbe spinto qualsiasi esponente delle forze dell’ordine alla chiusura immediata così come si fa per i locali nei quali si fa assembramento, nei quali non vi sono i dispositivi minimi di sicurezza e non si rispettano le distanze. Ma nel centro vaccinale torrese i controlli non sono mai arrivati e si vivono situazioni da ‘quarto mondo’ con persone anziane e fragili fatte accomodare su sedie di fortuna e se proprio va male, per terra o sui muretti. Qui, non è come nel film Benvenuti al Sud che si piange quando si arriva e quando si parte. Al centro vaccinale di Torre Annunziata bisogna pregare, ma almeno tre volte. E’ l’organizzazione incivile della Sanità campana, il modello deluchiano del ‘Si salvi chi può, chi davvero può. E gli altri si arrangino pure’.

Rosaria Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Aprile 2021 - 18:21


Ultime Notizie

Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni

— "Castellammare di Stabia: un 65enne trovato morto in casa. La vita è imprevedibile, ma la sua ora era già segnata."
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni
16 Agosto 2025 - 14:40 14:40 Gustavo Gentile

Castellammare di Stabia– Un uomo di 65 anni è stato trovato senza vita questa mattina all’interno della sua abitazione in via Santo, nel centro di Castellammare di Stabia. A fare la scoperta sono stati gli operatori del 118, intervenuti dopo una segnalazione. Sul posto sono immediatamente arrivati gli agenti della Squadra Mobile di Napoli e del commissariato stabiese, insieme ai tecnici della polizia scientifica, che hanno avviato i rilievi per cercare di chiarire le circostanze del decesso. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo sarebbe morto da alcune ore, ma al momento non si esclude alcuna pista. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire le ultime…

Continua la lettura
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a domenica nei luoghi simbolo della città
16 Agosto 2025 - 14:09 14:09 Federica Annunziata

Napoli – Un Ferragosto all’insegna del decoro urbano. Proseguiranno fino a domenica le attività straordinarie volute dal sindaco Gaetano Manfredi per garantire maggiore pulizia e servizi in città nei giorni di festa. Il piano, coordinato dal Tavolo del Decoro Urbano istituito presso la Direzione Generale del Comune, coinvolge le aziende partecipate, la Polizia Locale, l’Unità di Strada dei servizi sociali e gli assessorati competenti. In prima linea Asia, impegnata nel lavaggio delle campane per la raccolta differenziata, nella pulizia delle aree circostanti, nel lavaggio di cestini e marciapiedi nelle zone più frequentate, oltre che nello spazzamento meccanizzato, lavaggio strade e interventi di diserbo. Gli operatori sono entrati in azione in alcune delle arterie…

Continua la lettura

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia

— La tragedia in una fabbrica di vernici a Cicerale, in provincia di Salerno
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
16 Agosto 2025 - 13:45 13:45 Rosaria Federico

Ogliastro Cilento – Non ce l’ha fatta Cosimo Palmigiano, 45 anni, rimasto gravemente ferito nell’esplosione avvenuta lo scorso 8 agosto in una fabbrica di vernici a Cicerale, nel Salernitano. L’operaio, originario di Ogliastro Cilento, era ricoverato al centro grandi ustioni dell’ospedale Cardarelli di Napoli, dove era arrivato in elisoccorso con ustioni sul 60% del corpo. Per otto giorni i medici hanno tentato di salvarlo, sottoponendolo a cure intensive e avviando anche una raccolta straordinaria di sangue per affrontare le complicazioni cliniche. Ma le sue condizioni, già disperate, sono progressivamente peggiorate fino al decesso, avvenuto questa mattina. Palmigiano lascia la compagna e una bambina di cinque anni. La tragedia ha scosso profondamente la comunità di Ogliastro Cilento, dove l’uomo era conosciuto e stimato. Tanti i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia, segnata da una perdita che riporta l’attenzione sulla lunga e dolorosa scia di…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie