foto di repertorio
Lo anticipa il quotidiano La Verita’. L’accusa sarebbe contenuta nel fascicolo sulle forniture di mascherine cinesi. Il 24 febbraio scorso, per l’arrivo in Italia di una parte di queste mascherine senza certificazione, c’erano stati un arresto e quattro misure interdittive.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Incidente mortale di Qualiano: il guidatore arrestato per omicidio stradale
L’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, ex commissario straordinario per l’emergenza Covid, comunica di non avere notizia di quanto riportato questa mattina dal quotidiano “La Verita'”, relativamente all’indagine sulla fornitura di mascherine. Arcuri, nonche’ la struttura gia’ preposta alla gestione dell’emergenza, rendono noto che “continueranno, come da inizio indagine, a collaborare con le autorita’ inquirenti nonche’ a fornire loro ogni informazione utile allo svolgimento delle indagini”.
Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto
Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto
Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto
Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto
L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto
Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto