AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
9.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
9.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

A Napoli il Museo Darwin Dohrn, fari accesi su ricerca marina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Danovaro: "Napoli si candida a essere la Capitale del Mare, del Mediterraneo, centro di cultura, di ricerca"

 

Nasce a Napoli nella Casina del Boschetto, nella Villa Comunale, il Museo Darwin Dohrn (DaDoM), un centro scientifico-culturale aperto al pubblico e dedicato alla divulgazione della ricerca marina della Stazione Zoologica Anton Dohrn - Istituto Nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine. Obiettivo è aprire al pubblico subito dopo l'estate.

Il DaDoM completa il recupero e la rifunzionalizzazione della Casina del Boschetto, deliberata nel 2015 dal Comune di Napoli con lo scopo "di rafforzare nella Villa le presenze naturalistiche, scientifiche, culturali e didattiche".

I costi dell'intervento sono stati sostenuti dalla Stazione zoologica Dohrn con il supporto del ministero dell'Università e della Ricerca per oltre 2 milioni di euro a cui si aggiungono i costi per l'allestimento museale che si prevede supereranno il milione di euro.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suArte e Musei
Oltre al Museo, saranno lì ospitati anche la sede del 'Cluster Nazionale Blue Italian Growth' e la Fondazione Dohrn a cui sarà affidata la gestione delle guide, della biglietteria e il bookshop. All'interno del DaDoM, i visitatori percorreranno un viaggio negli oceani attraverso il tempo sulle orme di Darwin e Dohrn in cui scopriranno come gli organismi si siano adattati a tutti gli ambienti marini. Una vera passeggiata nel tempo e nella ricerca, in cui il pubblico incontrerà le forme primordiali di vita comparse negli oceani oltre 3 miliardi di anni fa, scoprirà le teorie evolutive e potrà vedere una serie di fossili che mostrano l'evoluzione di forme e funzioni nel corso delle ere geologiche.

Attraverso opere d'arte, sculture, reperti biologici storici, i visitatori potranno apprendere i meccanismi che hanno portato alle attuali forme di vita in una vera 'galleria della biodiversità' e come gli organismi marini si muovono, nutrono, riproducono per poi arrivare alla sala polifunzionale che ospitera' un grande scheletro di balenottera, spiaggiata lungo le coste campane e recuperata dai ricercatori. La sala polifunzionale inoltre ospiterà mostre tematiche, ma anche convegno e seminari scientifici e sarà a disposizione del comune per iniziative.

Il percorso museale include anche un viaggio attraverso gli studi e le carte antiche del Golfo di Napoli, le scoperte degli otre 20 premi Nobel che hanno condotto i loro studi nella Stazione Anton Dohrn fino alle ricerche attuali aggiornate mese per mese. "Napoli si candida a essere la Capitale del Mare, del Mediterraneo, centro di cultura, di ricerca - ha detto Roberto Danovaro, presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn - qui spiegheremo ai cittadini quello che facciamo nella Stazione zoologica che è il Centro di ricerca più antico al mondo che studia l'evoluzione della vita marina. Qui si impara - ha aggiunto - ad amare il mare, a rispettarlo. Siamo di fronte al decennio degli oceani per un sviluppo sostenibile e andiamo verso una transizione ecologica e pertanto dobbiamo mettere l'ecologia e il mare al centro dell'attenzione del Governo nei prossimi anni". Il DaDoM ospiterà anche un laboratorio didattico per gli studenti progettato per svolgere attività pratiche di osservazione e studio mentre nel giardino ci saranno batiscafi visitabili messi a disposizione dall'associazione Mare Amico. Infine un cinema all'aperto che accoglierà le proiezioni del concorso internazionale sul cinema scientifico e documentari marini.

Leggi anche qui

Articolo pubblicato il 15 Aprile 2021 - 17:40 - Fabio Testa

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...