Chi è abituato ad allenarsi giornalmente ma è costretto a rinunciare ad un’attività costante a causa di condizioni climatiche esterne sfavorevoli o, per motivi ancora più gravi come quello che sta colpendo tutti noi da più di un anno, si trova in seria difficoltà a mantenere un allenamento costante. Proprio per questo motivo molte persone, soprattutto chi ama tenersi in movimento, si sta pian piano attrezzando per costruirsi una palestra personale tra le mura della propria abitazione. In commercio si possono trovare svariati attrezzi in grado di far svolgere allenamenti abbastanza completi e, i più conosciuti ed utilizzati, sono senza dubbio i tapis roulant. Purtroppo, non tutti hanno uno spazio sufficiente nella propria casa per collocare un attrezzo dalle dimensioni così ingombranti ma, per fortuna, si può ovviare al problema. Nell’ultimo periodo ha preso piede un attrezzo che si può definire come la variante in miniatura e molto meno ingombrante di un tapis roulant elettrico; il walking pad. In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche di questo dispositivo e perché è diventato così conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Walking pad o tapis roulant?
Ma cos’è esattamente questo attrezzo? Si tratta sostanzialmente di una pedana super sottile dotata di un nastro di corsa alimentato da motore elettrico, ideale per camminare o per effettuare corsette leggere.Potrebbe interessarti
Nasce la Commissione Sportiva della FNOB. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva”
Il cuore sportivo di Napoli corre più forte: grande partecipazione alla Neapolis Marathon
Oltre 1400 atleti al via stamane solo per la Neapolis Marathon
La ricerca dei talenti del taekwondo nelle palestre di tutta Italia
Quanto costa un walking pad?
Questo dispositivo non è economico, come si può vedere sul sito tapisroulantelettrico.it un modello base costa infatti più di 250 Euro mentre i modelli più “evoluti” possono costare fino a 600 Euro. La differenza di prezzo da un modello all’altro è solitamente dettata dalla qualità costruttiva della struttura e dalla presenza o meno di un’applicazione per connettersi direttamente con il proprio smartphone. Un altro dettaglio che incide notevolmente sul prezzo è la presenza o meno di sensori posizionati sotto il nastro da corsa che consentono di impostare la regolazione automatica della velocità. Si, hai capito bene, alcuni modelli sono progettati per regolare la velocità in maniera automatica in base a dove vengono posizionati i piedi. In questo modo non dovrai preoccuparti di avere sempre in mano il telecomando/smartphone per effettuare la regolazione ma ti basterà spostare il corpo su una determinata zona del nastro.
Conclusioni
Nel complesso questi dispositivi sono veramente eccezionali e ideali per tutti coloro che non hanno tanto spazio a casa da dedicare ad un attrezzo da palestra. Vuoi un attrezzo da trasportare facilmente da un luogo all’altro? Anche in questo caso il peso contenuto e le rotelle integrate ti permetteranno di movimentarlo senza fare il minimo sforzo. Se non ti interessa effettuare corse esageratamente veloci ma ti accontenti di svolgere del sano e spensierato movimento per tenere il corpo allenato, un walking pad è la soluzione ideale per te.

                                    



