#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Teatro San Carlo di Napoli: parte la programmazion online

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte la programmazione online del Teatro di San Carlo a Napoli. Da venerdì 12 marzo a partire dalle 20.00 la programmazione in streaming di marzo 2021

Il primo appuntamento del mese

Disponibile on line sulla pagina Facebook, su Mymovies.it e sul sito del Teatro, è il concerto sinfonico diretto da Juraj Valcuha, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo nella suite da concerto Pulcinella di Igor Stravinskij e ne la Sinfonia n.4 ‘L’inestinguibile’ op.29 di Carl Nielsen.Se la celebre composizione di Stravinskij, tratta nel 1922 dal balletto con canto in un atto Pulcinella, commissionato da Diaghilev e rappresentato per la prima volta a Parigi il 15 maggio 1920 è opera molto nota, pietra miliare del neoclassicismo novecentesco, meno conosciuta è la Sinfonia n. 4 di Nielsen, mai eseguita prima al San Carlo. Fu composta dall’autore danese tra il 1914 e il 1916 ed è la prima composizione che diede a Nielsen notorietà internazionale.

La programmazione di marzo

Si prosegue con un’opera di Gioachino Rossini Il Turco in Italia in forma di concerto, disponibile on line da venerdì 19 marzo. Alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, quest’ultimo preparato da Gea Garatti Ansini, il direttore toscano Carlo Montanaro.Il turco Selim sarà interpretato da Marko Mimica mentre Julie Fuchs, soprano francese in ascesa appena premiata come artista lirica dell’anno alle ‘Victoires de la musique classique’, fa il suo debutto al San Carlo nei panni di Donna Fiorilla.Un debutto al Lirico di Napoli è anche quello del giovane tenore russo Ruzil Gatin nel ruolo di Don Narciso. Completano il cast Paolo Bordogna (Don Geronio), Alessandro Luongo (Prosdocimo), Gaia Petrone (Zaida), Filippo Adami (Albazar).

Il Turco in Italia, opera buffa in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Felice Romani fu rappresentata per la prima volta nel 1814 alla Scala di Milano. L’anno successivo, nel 1815, Rossini accettò l’invito dell’impresario Domenico Barbaja trasferendosi a Napoli come direttore del Teatro di San Carlo per i successivi sette anni e finalmente nel 1820 anche il Turco in Italia approdò sui palcoscenici napoletani.Il titolo torna al Lirico di Napoli dopo l’ultima ripresa nel 2004 che era stata accolta con grande affetto dal pubblico Infine, da venerdì 26 marzo il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, composto dalle prime parti dell’Orchestra del Massimo napoletano Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone, Luca Signorini, eseguirà il Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110 di Dmítrij Šostakóvic, e il Quartetto n. 4 in do minore dall’op.18 di Ludwig van Beethoven.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Marzo 2021 - 16:23

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie