Cronaca Caserta

Sequestrati 4,5 milioni a commerciante di carne di Caserta

Condivid

Sequestrati 4,5 milioni a commerciante di carne di Caserta. I due legali rappresentanti: accusati di “dichiarazione infedele” e di “omessa dichiarazione”

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta, su delega della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ha sequestrato le disponibilità finanziarie della “Rosangeles Srl”, esercente l’attività di “commercio all’ingrosso di carne fresca, congelata, surgelata”, con sede in via Pasteur a Caserta. Sigilli anche alle liquidità dei vari rappresentanti legali avvicendatisi nella conduzione della stessa, ovvero la 67enne Rosita Razzano e del 31enne Biagio Scotti. Sequestro da un valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro.
Il sequestro preventivo è stato disposto, su richiesta dell’Ufficio Giudiziario, dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere fino al valore limite di circa 4,5 milioni, pari al profitto illecito derivante dall’evasione delle imposte Iva ed Ires relative agli anni d’imposta dal 2014 al 2016. L’esecuzione del provvedimento cautelare costituisce l’epilogo di un’attività di indagine, al fine di approfondire sotto il profilo delle responsabilità penali e delle correlate fonti di prova, gli esiti del controllo fiscale eseguito nel 2017 dalla locale Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate nei confronti della ‘Rosangeles Srl’.

Questo in piena attuazione del Protocollo investigativo in materia di reati tributari siglato dall’Ufficio Giudiziario con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Caserta, al fine di assicurare il miglioramento dell’efficacia complessiva e della tempestività dell’azione di contrasto all’evasione fiscale e il proficuo svolgimento delle indagini nello specifico settore con il coordinamento di questa Procura.

In particolare, le attività investigative hanno permesso di accertare come la “Rosangeles” nella dichiarazione ai fini dell’Iva, per l’anno 2014, abbia indicato elementi attivi inferiori a quelli realmente conseguiti con una conseguente evasione di imposta pari a 1.095.368 euro e che per le annualità d’imposta 2015 e 2016 la medesima società abbia invece omesso di presentare le prescritte dichiarazioni, con una conseguente evasione complessiva d’imposta pari a 3.399.988 euro.
Conseguentemente, i legali rappresenti pro tempore sono incorsi, con tali condotte, nella violazione delle fattispecie delittuose di “dichiarazione infedele”, nonché di “omessa dichiarazione”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2021 - 12:25

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45

La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro Marinelli

Parlare di Juve Stabia sorpresa del campionato dei serie B è un'offesa alle prestazioni dei… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:11

Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie nonostante il divieto: arrestato

Afragola  - Nella mattinata di ieri, gli agenti del Commissariato di Polizia di Stato di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 17:39

Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante

Napoli– È stato individuato e fermato nel giro di poche ore il presunto responsabile dell’aggressione… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 15:17

Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della Dea

Bergamo - Una lite scoppiata tra tifosi di Atalanta e Inter si è trasformata in… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 13:39