#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:12
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Sciopero medici del 118 a Napoli, il prefetto invita al dialogo e chiede la revoca

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Sciopero dei medici del 118: il prefetto chiede la revoca della protesta.

Si e’ svolta oggi in prefettura a Napoli, in modalità telematica, una riunione presieduta dal prefetto di Napoli, Marco Valentini, con il direttore generale per la Tutela della salute della Regione Campania, Antonio Postiglione, i direttori generali dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, dell’Asl Napoli 2, Antonio d’Amore e dell’Asl Napoli 3, Gennaro Sosto, insieme alle organizzazioni sindacali del personale medico.

L’incontro e’ stato convocato nell’ambito delle procedure previste dalla legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in seguito alla dichiarazione di sciopero dei medici del servizio di emergenza territoriale 118, proclamato dalle organizzazioni sindacali per il prossimo 26 marzo, per la mancata composizione della vertenza in corso con la Regione Campania relativa alla decurtazione dell’indennita’ oraria precedentemente prevista in favore dei medici.

Valentini, nel sottolineare il grave momento di emergenza sanitaria nazionale in cui il diritto alla salute dei cittadini deve essere oggetto di particolare tutela, ha formalmente invitato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali a desistere dal proposito di astensione dalle prestazioni, sollecitando, nel contempo, i rappresentanti della Regione affinche’ proseguano tempestivamente tutte le iniziative di dialogo e di confronto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Campania, sciopero dei medici del 118

La vertenza dei medici del 118 si e’ “ulteriormente aggravata a seguito dell’arrivo di richieste di restituzione di cifre ingenti a medici convenzionati dal 118 da corrispondere in un’unica soluzione”. Lo afferma una lettera di 16 sindacati dei medici al prefetto di Napoli, Marco Valentini. Una lettera in cui i sindacati sottolineano che “senza l’indicazione dei tempi certi, per la soluzione della vertenza, piu’ volte colpevolmente rinviata, e senza una sospensione degli atti amministrativi posti in essere in maniera arbitraria ci si vedra’ costretti ad a elevare ulteriormente il livello della protesta indicando uno stato di agitazione della Sanita’ Pubblica”. In merito alla vicenda il 118 ha gia’ dichiarato uno sciopero il 26 marzo. Nella missiva i sindacati segnalano che la restituzione delle somme, anche in un’unica soluzione, sono “gravi atti amministrativi che avvengono senza che vi sia stata alcuna sentenza della Corte dei Conti che ha avviato, a quanto risulta, la sola attivita’ istruttoria e senza che si abbia alcuna attenzione per il pesante carico emotivo che insiste sui professionisti gia’ provati dall’emergenza pandemica, dalla pesante carenza di organico e dalle decurtazioni delle indennita’ gia’ poste in essere”.

“Sembra quasi – sottolineano ancora – che si vogliano procedere allo smantellamento del sistema pubblico di emergenza territoriale aprendo scenari di privatizzazione selvaggia e demedicalizzazione del servizio con l’inevitabile compromissione dei livelli essenziali di assistenza nel settore gia’ drammaticamente provato dall’assistenza territoriale”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Marzo 2021 - 21:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie