Campania

Rifiuti tossici e tumori, i vescovi campani: ‘Ora screening sulle popolazioni’

Condivid

Rifiuti tossici e tumori, i vescovi campani: ‘Ora screening sulle popolazioni’

Napoli. La Conferenza Espiscopale Campana, spronata dal vescovo di Acerra che ne è a capo, monsignor Antonio Di Donna, interviene oggi sulla relazione tecnica tenacemente voluta dalla Procura di Napoli Nord che mette finalmente un punto di certezza sul nesso di causa-effetto per i danni alla salute provocati dai rifiuti tossici interrati o bruciati in Terra dei Fuochi: con una lettera aperta con cui i presuli esortano le istituzioni preposte alla salvaguardia della salute a darsi da fare, un “manifesto” che conferma lo schierarsi della Chiesa in favore dei milioni di abitanti delle province più esposte alle conseguenze dei veleni e la linea ambientalista-umanista “militante” che il Pontefice ha ufficializzato con l’enciclica “Laudato Si’”.

«Si estenda il monitoraggio sugli altri territori interessati dall’inquinamento ambientale», chiedono i presuli campani commentando lo studio epidemiologico realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità per conto della Procura, rapporto ritenuto di «particolare importanza»; e chiedono di «bloccare qualsiasi attività illecita e non controllata di smaltimento di rifiuti», infine, annunciando per il prossimo 17 aprile ad Acerra il convegno nazionale “Custodire le nostre Terre. Salute, ambiente, lavoro” promosso dalla Cei che sarà trasmesso online sul canale YouTube dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute (qui).

Questa la lettera integrale della Conferenza Episcopale Campana.

«Abbiamo preso atto del recente studio epidemiologico e sanitario, commissionato dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, pubblicato il 10 febbraio. Il rapporto è frutto di un accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Superiore di Sanità “finalizzato allo scambio di dati e di informazioni derivanti dalla sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nel Circondario di Napoli Nord, con riferimento agli eccessi della mortalità e dell’incidenza tumorale” …».

«Riteniamo il Rapporto di particolare importanza, in quanto si riconosce, per la prima volta, “un possibile ruolo causale e/o concausale dei siti di rifiuti, in particolare quelli incontrollati e illegali di rifiuti pericolosi, nell’insorgenza di queste malattie”. È la conferma, da parte di indiscusse autorità, di quanto la popolazione ha percepito da tempo. Riconosciamo che si tratta di un atto ufficiale di notevole portata con il quale tutti, anche la cosiddetta “corrente negazionista” dovrà confrontarsi».

«Auspichiamo che tale esempio virtuoso di collaborazione tra Enti ed Istituzioni possa continuare; e chiediamo che: si estenda il monitoraggio sugli altri territori interessati all’inquinamento ambientale, sviluppando “un sistema di sorveglianza epidemiologica in particolare nelle province di Napoli e Caserta”; si realizzino gli interventi evidenziati dai risultati dell’indagine che lo stesso Rapporto raccomanda: bloccare qualsiasi attività illecita e non controllata di smaltimento di rifiuti; bonificare i siti; incentivare un ciclo virtuoso della gestione dei rifiuti; attivare un piano di sorveglianza epidemiologica permanente per le popolazioni; sviluppare attività educative alla corresponsabilità».

«Annunciamo che il prossimo 17 aprile si terrà ad Acerra, dalle 9.00 alle 13.00, il Convegno nazionale Custodire le nostre Terre. Salute, ambiente, lavoro , promosso dalle Commissioni e dagli Uffici competenti della CEI e da noi vescovi della Campania. Invochiamo dal Signore, per tutti in questo tempo di Quaresima, il dono di una costante conversione alla salvaguardia del creato».


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2021 - 20:26

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: Tumori

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30