Napoli e Provincia

Rifiuti abbandonati nel parcheggio della rivendita di auto

Condivid

Rifiuti abbandonati nella rivendita di auto tra cui pezzi meccanici di carrozzeria e pneumatici, carcasse di veicoli: scatta il sequestro e la denuncia.

Ieri mattina gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Nola, dipendente dalla Sezione Polizia Stradale di Napoli, hanno denunciato l’amministratore unico di una concessionaria di auto del nolano, con annessa attività di autocarrozzeria, officina meccanica e autolavaggio, poiché ritenuto responsabile di attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

L’attività investigativa è scaturita da un controllo amministrativo all’attività commerciale, consistente nella rivendita di auto nuove ed usate, finalizzato al contrasto della ricettazione di veicoli o parti di essi, ed ha riguardato un lotto di circa 5500 mq in una parte del quale sono stati rinvenuti abbandonati indiscriminatamente, e senza alcuna protezione, numerosissimi pezzi meccanici di carrozzeria e pneumatici, carcasse di veicoli, materiale ferroso e numerose macchie oleose e di colore nero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Campania, nuovo record di morti covid in 24 ore: sono 62

In particolare, durante il ciclo produttivo delle attività sopra indicate, i reflui industriali e quelli piovani consistenti in componenti degli organi propulsori, pneumatici usurati, cerchi arrugginiti di veicoli, carcasse di veicoli, materiale ferroso, olii minerali e solventi, abbandonati indiscriminatamente e senza alcuna protezione, confluivano direttamente nella fogna comunale senza che le stesse acque subissero preventivamente un processo di depurazione così come previsto dalla normativa in materia.

Infatti, è bastato far confluire dell’acqua all’interno delle varie caditoie e pozzetti d’ispezione, presenti all’interno dei locali commerciali, per verificare che il liquido convogliava, attraverso un percorso fognario verosimilmente realizzato ad arte, direttamente nella fogna pubblica.

Pertanto, poiché i reflui industriali dell’attività posta in essere dalla concessionaria non seguivano un percorso preventivo di depurazione, gli agenti hanno sottoposto a sequestro preventivo l’intera area interessata all’attività e tutto il materiale altamente inquinante che è stato rinvenuto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Marzo 2021 - 17:09
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana

Napoli– Sorpreso a vendere droga in pieno giorno nel cuore della città, un giovane tunisino… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 17:23

Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del clan e il fallito agguato al “filatore”

Pozzuoli – Un piano omicida fallito per una distrazione, una rete di potere criminale che… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 16:30

Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries e Lautaro

Grande entusiasmo a castel di sangro oggi dove è arrivata la notizia ufficiale dell'inserimento  del… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:46

Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:

Napoli – Un appello per salvare l’identità storica, culturale e artigianale del centro antico di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:30

Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale: due arresti nel Viterbese

Ancora una truffa ai danni di un’anziana, ancora una telefonata ingannevole, ancora una coppia di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:30

Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito: ecco come fare

Napoli – Gli abitanti dei Campi Flegrei hanno tempo fino al 31 agosto per richiedere… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:20