Farsi visitare dal proprio oncologo nonostante la zona rossa, senza ricorrere ad alcuna autocertificazione, in piena sicurezza, restando, quindi, a casa.
La paziente abita in Molise, regione da domenica inserita nell'elenco di quelle a piu' alto rischio contagi. Stamattina sarebbe dovuta venire a Napoli da Paolo Ascierto, suo oncologo, per un controllo. Grazie al sistema di televisita oncologica, avviata ieri al Pascale, nell'ambito del progetto Sinfonia della Regione Campania, la paziente si e' fatta visitare sempre dal prof Ascierto, ma senza muoversi dal salotto di casa sua. Attraverso il computer il professore ha potuto ricostruire la storia clinica della signora, visionare gli ultimi esami effettuati e ha discusso il prosieguo del trattamento previsto per il suo caso prenotandola per un ricovero successivo al Pascale.
Insomma, una visita uguale a come se medico e paziente stessero l'uno di fronte all'altro in ospedale.Potrebbe interessarti
Torre del Greco, grave il secondo agente investito: è sempre caccia al conducente del Suv
Napoli, droga e 6mila euro in casa: arrestato giovane egiziano
Camorra, scarcerato “zio Pierino”: il presunto reggente del clan Amato-Pagano ai domiciliari in Abruzzo
Meta di Sorrento, furto in pub ricostruito grazie a giubbotto utilizzato
La televisita comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. Le prestazioni erogabili in modalita' televisita vengono effettuate solo dietro valutazione del medico, tengono conto della finalita' della prestazione e dopo aver valutato tutte le informazioni cliniche anticipatamente fornite dal paziente.
Ravvisata la possibilita' di effettuare la prestazione, come accaduto con la paziente molisana, si viene contattati dal CUP dell'Istituto che provvede a comunicare tutte le modalita' per accedervi. Tutte le informazioni del servizio, anche per esempio, come pagare il teleconsulto, sono pubblicate sul portale dell'Istituto www.istitutotumori.na.it "Al servizio di telemedicina gia' a disposizione dell'utenza - dichiara il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi - assicuriamo una nuova possibilita'. Quella cioe' di poter ricevere informazioni relative alla televisita scrivendo a contatto@istitutotumori.na.it".





