#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, il covid fa chiudere anche Grambrinus e Brandi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il covid fa altre due vittime a Napoli. Non si tratta di vite umane. Ma di due marchi storici dell’accoglienza e del ristoro: il caffe’ Gambrinus e la pizzeria Brandi.

Da oggi si sono arresi alla zona rossa e hanno abbassato la saracinesca fino a quando la situazione non evolvera’ verso un ritorno alla normalita’. Troppa poca gente in strada: la giornata di ieri, la prima con la Campania di nuovo in zona rossa, e’ stato un test per valutare che non c’erano le condizioni per rimanere aperti e cosi’ i locali da oggi hanno chiuso fino a data da destinarsi. Il Gambrinus rimarra’ attivo con le vendite on line. “Non c’e’ piu’ nessuno, la citta’ e’ vuota, spettrale. Siamo in guerra…” , ha spiegato alle agenzie di stampa Massimiliano Rosati, uno dei soci del Gambrinus.

“Aspettiamo con fiducia le successive tappe della campagna vaccinale, vogliamo riaprire appena ci saranno le condizioni. Viviamo anche in un contesto che diventa sempre piu’ pericoloso: oltre ai raid e ai furti ai negozi di Via Toledo si registrano tanti piccoli episodi di microcriminalita'”.

Si è fermata  anche la storica pizzeria Brandi a due passi dal Gambrinus e a ridosso della centrale Via Chiaia. “La pizzeria rappresenta tutta la mia vita – scrive sul profilo Facebook, Paolo Pagnani, con il fratello Eduardo titolare di Brandi, dove nel 1889 la leggenda vuole sia stata sfornata la prima pizza margherita – la base della mia famiglia, un luogo di tradizioni da difendere e conservare come si custodisce uno scrigno di cose preziose. Ma d’altronde assistere ad un lento decadimento dovuto a delle restrizioni difficili, con i rapporti umani ridotti al minimo, non e’ in linea con la tradizione che abbiamo protetto e sviluppato in circa 250 anni di storia. Ma vorrei anche rassicurarvi sull’intenzione di riaprire al piu’ presto, appena sara’ possibile lavorare senza restrizioni inumane, sempre nel rispetto di quei protocolli sanitari ai quali ci siamo attenuti fin dal primo giorno”.

Non basta l’asporto e il delivery per un’attivita’ dalle caratteristiche peculiari: “Avevamo 27 dipendenti, ora si sono ridotti di numero. I costi non ci permettono, ora, di andare avanti. Gia’ con la cosidetta zona gialla si viaggiava su livelli di ‘semisopravvivenza”; ora e’ propria dura” dice il rappresentante della famiglia Pagnani.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Marzo 2021 - 22:19


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie