#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Napoli, 14 parcheggiatori abusivi indagati perché percepivano il reddito di cittadinanza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, 14 parcheggiatori abusivi indagati perché percepivano il reddito di cittadinanza

Ieri mattina personale del Commissariato San Ferdinando, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha dato esecuzione a 14 decreti di perquisizione locale e personale e decreti di sequestro preventivo d’urgenza delle Carte Postamat RDC (reddito di cittadinanza) e del denaro rinvenuto, nei confronti di 14 persone indagate per violazione dell’art. 7 co. 1 D.L. nr. 4/2019. Le attività rappresentano l’esito di una attività d’indagine effettuata dal Commissariato San Ferdinando a partire dal dicembre 2019 e finalizzata a reprimere il dilagante fenomeno dei guardamacchine e parcheggiatori abusivi di moto e auto veicoli.

Dagli accertamenti effettuati presso l’Inps, erogatore del beneficio, gli indagati risultavano aver richiesto e percepito il beneficio economico del reddito di cittadinanza nonostante gli stessi, o i componenti del nucleo familiare, svolgessero stabilmente l’attività di “parcheggiatore abusivo”.

Mirati servizi di osservazione hanno permesso di constatare che gli indagati, o i familiari del medesimo nucleo, svolgevano la predetta attività illegale in forma stabile ed organizzata.

La circostanza è comprovata dalle ripetute violazioni della norma di cui all’art 7 co. 15 bis CDS che sanziona la condotta di parcheggiatore e guardia macchine non autorizzato, accertate da personale in servizio presso il Commissariato. La reiterata continuazione di tali condotte, accertate e sanzionate dagli operatori di Polizia, riprova l’esistenza di una fonte di reddito irregolare, percepita attraverso l’attività abusiva descritta e, consapevolmente non dichiarata in sede di redazione della richiesta del beneficio economico del Reddito di Cittadinanza, integrando così la fattispecie di reato di cui all’art. 7 co. 1 D.L. nr. 4/2019, convertito in legge nr. 26/2019.

Al termine dell’operazione di PG sono state sequestrate 13 Postamat RDC nonché denaro contante. E’ stata, inoltre, attivata la procedura di revoca e di restituzione del beneficio economico delle somme indebitamente percepite.

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 30 Marzo 2021 - 12:48


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie