Cinema

Primo Ciak del docufilm sulla storia di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore

Condivid

Nasce il docufilm “La Verità Negata” con la partecipazione di Ettore Bassi, regia di Daniela Riccardi, liberamente ispirato all’omonimo libro edito dalla casa editrice Paper First.

 

Si tratta di un progetto indipendente nato da un’idea di Dario e Massimo Vassallo, fratelli del Sindaco Pescatore, realizzato attraverso un crowdfunding collettivo in corso. Nel frattempo, dieci anni di ricerche, di indagini, di conferenze, di convegni, di incontro con i giovani, di pubblicazione di libri e di una fiction Rai, nel tentativo di svelare un omicidio ancora irrisolto e di trasferire una cultura della legalità. Il tutto per mantenere accesi i riflettori sull’inchiesta e raccontare Angelo Vassallo e le sue idee rivoluzionarie nell’intendere la vis politica e la tutela ambientale da anticipatore del Green New Deal.

Uno squillo in piena notte. Sul cellulare un numero sconosciuto. “Hanno ucciso Angelo”, sono le uniche parole che arrivano forti, prepotenti. È il 5 settembre 2010. Una telefonata che rimarrà impressa per sempre, tra silenzio, rabbia e tanto dolore.

Dieci anni fa, alle ore 22.15 del 5 settembre 2010, Angelo Vassallo il “Sindaco Pescatore”, viene assassinato con nove colpi di pistola nella sua auto mentre rientra nella sua casa di Acciaroli. Una violenza così forte, così cattiva, che si abbatte e colpisce la piccola comunità di Acciaroli e l’intero Cilento.

 

Oggi arriva il primo ed emozionante ciak, sottolineano dalla Fondazione Vassallo. Sono partite, infatti, le riprese del docufilm voluto da Dario Vassallo e Massimo Vassallo, regia di Daniela Riccardi con la collaborazione di Edoardo Erba e Luca Pagliari, direttore della fotografia Giuseppe Falagario. Il Cilento e Roma le location scelte per raccontare una vicenda di un uomo salita alla ribalta della cronaca nazionale. Nelle giornate di un febbraio mite, di quelle che danno l’aroma di una primavera quasi alle porte, la telecamera si è messa in moto ad Agropoli, con troupe e cast animati da entusiasmo e passione civile.

“Legalità e giustizia. Noi ci crediamo – evidenzia Ettore Bassi – Intrecci politici e cronache giudiziarie: tutto questo sarà raccontato nel docufilm “La Verità Negata”. È un progetto importantissimo, nato dalla volontà della Fondazione Vassallo e delle tante persone che hanno conosciuto Angelo, che hanno lavorato con lui, che lo hanno frequentato. Un progetto che vogliamo assolutamente portare a casa, ma per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Tante piccole gocce possono formare un mare. Noi ci crediamo, credeteci anche voi”.

“Iniziare le riprese del docufilm “La verità negata” certifica la nostra” follia” – sottolinea Dario Vassallo – È pur vero che senza di essa non avremmo creato una rete di legalità che, dal sud al nord di questo Paese chiede la verità, (ma quella vera), sull’uccisione del Sindaco Pescatore. Il docufilm è cinema, ma è anche un altro dardo nella nostra faretra e con esso arriveremo al bersaglio”.

“Con questo docufilm vogliamo raccontare la vita di un uomo, di un pescatore, di un sindaco, i suoi valori, quella politica bella, pulita in cui credeva e che faceva battere il suo cuore e quello di tutti noi. Siamo partiti dal Cilento con Gerardo Spira, segretario comunale, convinto che nelle carte è scritto tutto l’accaduto. Proveremo a comporre un mosaico di questa strana storia, che ci riporta idealmente a tutte quelle altre morti e stragi che nel nostro Paese sono altrettante verità negate”, rivela la regista Daniela Riccardi.

“Chi è stato ad ammazzarlo nel 2010? Noi lavoriamo con determinazione ed entusiasmo – insiste lo sceneggiatore Edoardo Erba – perché siamo convinti che la storia del sindaco pescatore sia esemplare. Il nostro scopo è quello di farla conoscere a più persone possibili”.

SINOSSI. “La Verità Negata” indaga la vicenda del Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, tragicamente assassinato nel 2010. Il docufilm è un viaggio attraverso la vita di un uomo, il pescatore che diventa sindaco di Pollica. Un sindaco innovatore, capace in pochi anni di ribaltare il vecchio sistema di potere e di realizzare piani regolatori, porti, fognature, depuratori, che portano quei luoghi a diventare un’eccellenza italiana. Attraverso le interviste ai suoi più stretti collaboratori, ai familiari, ai pescatori di Acciaroli, e ancora le immagini dei luoghi simbolo di questa storia emerge il ritratto di un uomo comune e allo stesso tempo straordinario nelle intuizioni politiche e civili, determinato a realizzare i suoi obiettivi. Dopo più di dieci anni di indagini non si conosce ancora il nome dell’assassino e dei mandanti, che non hanno interrotto solo la storia di un individuo, ma anche il processo di sviluppo di un intero territorio. Il fuoco del documentario si sposta perciò sul dopo, sulla apparente impossibilità di dare un nome all’assassino e ai suoi mandanti. Con altre interviste a giornalisti, politici e magistrati, con immagini inedite e di repertorio, si cerca di ricostruire il percorso delle indagini e capire perché la ricerca della verità sia ancora ferma.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2021 - 10:59

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 10:04

Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne

Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 09:26

Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 07:13

Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL VIDEO VIRALE

Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:54

Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno scudetto sempre più vicino

Napoli - Una nuova notte di passione e gioia incontenibile ha avvolto Napoli ieri sera,… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:24

Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 4 maggio 2025: le stelle illuminano il tuo percorso: scopri cosa ti riserva… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:07