#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Il Meteorite in Molise è virale sul web

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La sera del 15 marzo potrebbe essere caduto un piccolo meteorite in Molise.

E’ la conclusione cui sono giunti i ricercatori di Rete Prisma, coordinati dall’Istituto nazionale di astrofisica, dopo una serie di calcoli svolti negli ultimi tre giorni in seguito all’apparizione di un bolide nei cieli dell’Italia centromeridionale. Il frammento, in base alle stime, dovrebbe essere precipitato nei pressi della localita’ di Temennotte, nel comune di Sant’Agapito, in provincia di Isernia. Rete Prisma afferma che i dati presi in esame per la triangolazione sono quelli ottenuti dalla camera Prisma di Capua e di altre due camere, appartenenti alla rete IMTN di Tortoreto e alla sezione di Caserta dell’Associazione Arma Aeronautica.

le comunicazioni di rete prisma

“Dall’incrocio dei dati – si legge sul sito della Rete Prisma, Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera – risulta che il piccolo corpo celeste è entrato in atmosfera a una quota di circa 80 km e ha proseguito per una lunghezza totale di 61 km percorsi in 5.3 secondi con una inclinazione di 84°, una traiettoria quasi verticale. L’altezza e la velocità finale è risultata, rispettivamente di 19,8 km e di soli 2,8 km/s, valori che depongono a favore per l’arrivo al suolo di un meteorite con massa stimata di circa 1 kg (un meteorite di circa 8 cm se la densità è di 3.5 g/cm3)”. Gli eventuali frammenti più piccoli, “che potrebbero avere dimensioni fra i 2 e i 4 cm, sarebbero caduti alcuni km più a sud in una zona impervia e boscosa, quindi molto difficili da recuperare”.

INVIARE LE COMUNICAZIONI A prisma_po@inaf.it.

Raccomanda la Rete Prisma, chi dovesse ritrovare un sasso sospetto nella zona indicata, “ricoperto da una patina scura e con gli angoli smussati”, lo segnali inviando una foto a prisma_po@inaf.it.

Inoltre, prima di raccogliere il frammento, si raccomanda di fotografare il meteorite e di mappare il punto; poi, si legge sul sito, “raccogliete il meteorite usando un foglio di carta, avvolgetela in un panno di cotone, riponetela in un vaso pulito di vetro, inserite il vaso in un altro vaso a chiusura ermetica e con ‘assorbi umidità'”. Al progetto Prisma partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e delle Università, Gruppi Astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Le scuole sono coinvolte con un programma didattico e con laboratori di astronomia per far partecipare studenti e singoli cittadini alle attività di ricerca.

LE COMUNICAZIONE DEL SINDACO DI  SANT’AGAPITO

“Ho avvisato subito i cittadini – dice Giuseppe Di Pilla, sindaco di Sant’Agapito a Temennotte vivono circa 250 persone. Potrebbero imbattersi nel bolide. Ho spiegato come potrebbe essere fatto e cosa fare in caso di rinvenimento. Dalle coordinate che mi sono state fornite dalla Rete Prisma, la caduta sarebbe avvenuta verso il fiume e l’area dello svincolo per Sant’Agapito sulla Statale 85. La prossima settimana, insieme agli scienziati di Prisma inizieranno le ricerche. Parteciperà il Cai regionale. Forse coinvolgeremo altre associazioni, ma sempre badando alla sicurezza, non dobbiamo dimenticare le misure per il contenimento del Covid. Andrò anche io”. “Per il nostro territorio – conclude – sarebbe una manna dal cielo, pure in termini di turismo. Il comune è a cinque chilometri da Isernia, dove c’è uno splendido museo paleolitico, sarebbe straordinario poterlo esporre”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 21 Marzo 2021 - 11:05

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie