App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Il futuro dello smartworking è green: come lavorare da casa aiuta l’ambiente

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi tempi a causa della situazione sanitaria, moltissime persone hanno iniziato lavorare da casa invece che recarsi in ufficio tutti i giorni. Si chiama smartworking e questo sistema adottato già in molti altri stati al mondo, anche in Italia ha dato i suoi buoni risultati anche per quanto riguarda la riduzione dell’inquinamento. Infatti, lavorare da casa ha ridotto notevolmente i trasferimenti, riducendo la produzione di pericolosi gas inquinanti per l’atmosfera. Organizzare una postazione per lavorare da casa e scegliere i prodotti per l’ufficio smart 2.0 aiuta a portare avanti tematiche di sostenibilità.

Come la situazione d’emergenza ha inciso sull’ambiente

Se il passaggio allo smart Working è stato abbastanza improvviso e spesso improvvisato, in moltissimi ambienti di lavoro, per il futuro si tratta di definire meglio la nuova organizzazione per beneficiare di tutti i punti di forza e limitare ovviamente quello che non ha funzionato. È evidente infatti che ci siano ancora alcuni dettagli da limare per far sì che lavorare da casa in modo flessibile diventi davvero un vantaggio per tutte le persone coinvolte.

Diventa indispensabile trovare quindi il giusto equilibrio tra lavoro, casa, famiglia, tempo libero e stavolta anche ambiente. Secondo i dati raccolti da un’importante ricerca svolta dall’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, la digitalizzazione del lavoro delle imprese può diventare una soluzione non solo per le situazioni di emergenza ma anche un importante aiuto per la sostenibilità ambientale.

I risultati della ricerca

La ricerca svolta si fissata sul nesso tra smartworking e sostenibilità per quanto riguarda l’ambiente, la società e l’economia. Alla fine, ne è emerso un quadro davvero edificante: lo smartworking risulta essere uno strumento con le grandi potenzialità quando si tratta di impianti di impatto ambientale e anche economico. Invece, quando si arriva sul piano sociale è evidente che ci sono aspetti positivi e negativi che pesano sui piatti della bilancia.

La maggior parte delle imprese che si sono sottoposte all’indagine, hanno dichiarato che sarebbero favorevoli a portare avanti modelli di smartworking e lavoro agile per uno o due giorni alla settimana anche dopo che sarà finita la situazione di emergenza sanitaria. Per quanto riguarda i dipendenti, ha sottolineato che lo smartworking aumenta l’equilibrio e la conciliazione tra vita privata e lavoro, l’autonomia, la soddisfazione ma purtroppo anche l’isolamento.

Smartworking e impatto ambientale

Per quanto riguarda invece il discorso dell’impatto ambientale, lavoro da casa ha eliminato gli spostamenti per una media di circa 33 km al giorno per singolo dipendente. Facendo un paio di calcoli significa che c’è stato un enorme risparmio di benzina ma soprattutto di emissioni di CO2. A questo si aggiunge una notevole diminuzione di particolato atmosferico fine emesso nell’atmosfera. Sebbene siano presenti moltissime alternative per gli spostamenti quotidiani, è evidente che la maggior parte delle persone che deve recarsi al lavoro ancora l’automobile privata che resta ovviamente parcheggiata in garage quando si lavora da casa utilizzando i moderni mezzi informatici.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Marzo 2021 - 11:58


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie