Fatture false, 6 indagati e sequestro beni in provincia di Salerno
Al contempo, il titolare 'de facto' aveva avviato in Lombardia due nuove imprese nel settore. Una mossa che, per la procura, sarebbe servita a "schermare l'operativita' di quella cartolarmente ceduta", che versava da tempo in una situazione di grave dissesto finanziario per i debiti accumulati con il Fisco. Dall'incrocio della documentazione acquisita con gli accertamenti bancari svolti, i finanzieri di Sala Consilina hanno ricostruito che l'impresa sottoposta a verifica sarebbe stata svuotata di tutto il patrimonio, mediante la cessione fittizia di beni strumentali e rami d'azienda alle due societa' neocostituite.
Inoltre, i titolari di queste ultime, sotto la "guida tecnica" del professionista di Salerno, avrebbero trovato una serie di escamotage contabili per risolvere i problemi con il Fisco.Potrebbe interessarti
Tragedia silenziosa nel Vallo di Diano: due persone trovate senza vita in casa
Sui social oltre 200 video inneggianti alla jihad, 33enne tunisino ai domiciliari nel Salernitano
Operazione antidroga nel Vallo di Diano: sei arresti tra Salerno e Napoli
Lotto e 10eLotto, la Campania fa festa: a Pontecagnano doppietta da 360mila euro
Il trasferimento nel 2015 della sede legale di un'impresa edile da Canegrate, in provincia di Milano, a Sala Consilina, nel Salernitano, presso lo studio di un commercialista, aveva insospettito i finanzieri impegnati in una verifica fiscale. Una circostanza definita "anomala" dagli investigatori del comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno soprattutto perche' l'originario amministratore di Legnano (Milano) aveva intestato la societa' a due persone, probabili prestanome, di cui uno gia' noto alle forze dell'ordine, con precedenti anche per associazione a delinquere e autoriciclaggio. Cosi' il gip di Lagonegro ha firmato il decreto per l'esecuzione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, per oltre un milione e mezzo di euro, nei confronti di sei indagati a vario titolo per diversi reati di natura tributaria. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, nonostante il cambio di domicilio, l'azienda avrebbe continuato a emettere documenti fiscali con la vecchia intestazione, che riportava l'ubicazione nella cittadina dell'hinterland milanese, "cosi' da non destare sospetti nella clientela".