Faraglioni Capri danneggiati da raccolta 'datteri',19 misure
“Un plauso alla Procura e forze dell'ordine, siamo davanti ad una vera e propria emergenza ambientale ed ad una vera e propria “industria” dell’illegale con un elevato giro d’affari che genera un danno incalcolabile all’ecosistema marino, pirati che senza scrupoli distruggono le coste più belle dei nostri mari. Oltre alla dura repressione del reato, l’unico strumento per far fronte a questa situazione è quello della sensibilizzazione e dell’informazione e azioni più efficaci che potrebbero essere rafforzate come l'istituzione di un'area marina protetta come chiediamo da tempo. Un appello ai consumatori: ordinare al ristorante un piatto di linguine ai datteri o comprarne in pescheria è illegale e si rende complice di un grave reato ambientale. Solo se si elimina la domanda si mette un freno a questo assurdo commercio.”
In un nota Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania e Nabil Pulita, di Legambiente Isola di Capri commentano l'operazione della Procura di Napoli e della GdF che ha notificato 19 misure cautelari con l'accusa di devastazione ambientale attuata per scavare dalle rocce del Porto di Napoli e anche dei Faraglioni di Capri per prelevare dalle rocce i "datteri di mare",
Le stime di Legambiente denunciano una situazione di grave rischio.Potrebbe interessarti
Mugnano, tenta il furto in un cantiere edile: arrestato 61enne
Baby pistoleri a Quarto: a 15 anni sparano in strada contro un uomo
Maxi sequestro da 3,5 milioni per frode fiscale: smascherata rete di società “fantasma” tra Napoli e Caserta
Napoli, blitz nella “zona rossa” della movida: multe ai residenti, esplode la rabbia nel centro storico






