I carabinieri della polizia ambientale, nell’ambito di indagini relative alla regolarità urbanistica e ambientale nella realizzazione di parchi eolici, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura di Avellino 7 persone ritenute responsabili, a vario titolo ed in concorso tra loro, di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificato o in autorizzazioni amministrative e truffa.
Le indagini hanno consentito di appurare che gli indagati, con false attestazioni dei progettisti, hanno proceduto ad autorizzare e costruire, in agro del comune di Aquilonia, un parco eolico di cinque pale, in base a titolo autorizzativo Pas (Procedura autorizzativa semplificata) al posto dell’autorizzazione unica regionale. Inoltre le Pas erano carenti dei pareri delle altre amministrazioni statali. Ai 7 indagati è stato contestato anche il reato di lottizzazione abusiva di terreni agricoli, mediante urbanizzazione e relativa trasformazione degli stessi in opifici industriali.
Tali violazioni avrebbero procurato un ingiusto profitto al committente dell’opera, derivante dall’indebito percepimento di erogazioni pubbliche liquidate dal gestore dei servizi energetici per la produzione di energia elettrica.
Leggi anche dell’ennesimo atto di violenza domestica al Rione Traiano
Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto
Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto
Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto
Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto
latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto
Napoli, mercato da sogno: De Bruyne, Lukaku e una corazzata per la Champions, Conte pronto… Leggi tutto