#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Denuncia dell’EAV: scoperti ladro di benzina e furbetto del cartellino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Furto di carburante da un pullman e un dipendente “furbetto del cartellino” è il quadro emerso dalle indagini della Polizia scattate a seguito di una denuncia dell’Eav

La EAV, holding dei trasporti della Regione Campania, aveva presentato denuncia dopo la segnalazione di furti di benzina nel deposito gomma di Agnano a giugno 2020.

A dare notizia dei risultati delle indagini è il presidente di Eav Umberto De Gregorio, che parla di “quadro inquietante”, ricordando che “i circa 3mila dipendenti di Eav e i lavoratori dell’indotto sono per la stragrande maggioranza persone serie e perbene. Purtroppo – aggiunge – qualche pecora nera resta, nonostante il momento di grave crisi economica e sociale che dovrebbe portare alla consapevolezza che chi ha un posto di lavoro sicuro deve tenerselo stretto”.

Dalle indagini è emerso quindi che “un dipendente della ditta esterna che si occupa di manutenzione dei nostri autobus, sistematicamente faceva il pieno della sua auto privata ovvero dell’autovettura della stessa ditta, prelevando illecitamente carburante dai pullman in sosta per manutenzione all’interno dell’officina. Nel contesto delle indagini – prosegue De Gregorio – è emersa altresì una condotta illecita posta in essere da un nostro dipendente, che ogni mattina si faceva marcare il proprio cartellino marcatempo da un dipendente della ditta di pulizie esterna, attestando così in maniera fraudolenta la propria presenza sul posto di lavoro”.

De Gregorio fa sapere che i provvedimenti presi nei confronti delle tre persone coinvolte sono gli arresti domiciliari per il dipendente della ditta esterna che rubava carburante e l’obbligo della firma in Commissariato per il dipendente Eav e per il dipendente dell’impresa di pulizia. “La buona riuscita dell’operazione, seguita con professionalità e riservatezza, si è resa possibile grazie ad un grande lavoro di squadra dei dipendenti di Eav che hanno lavorato a fianco delle forze dell’ordine, a cui va il nostro ringraziamento, senza risparmiarsi e fornendo ogni utile supporto. Siamo sempre per dare il massimo ai lavoratori. Ma se il quadro inquietante evidenziato fosse confermato, saremo rigorosi sino in fondo, come già fatto in altre occasioni. Abbiamo assunto 450 giovani negli ultimi mesi e tantissimi sono in attesa. Il lavoro è un bene prezioso, per tanti un sogno. Va tutelata la dignità dei lavoratori di Eav. Per chi non la merita, la dignità del lavoro, nessuna pietà”, conclude De Gregorio.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 6 Marzo 2021 - 10:33

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie