#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

La digitalizzazione del settore culturale deve essere pensata a partire dalla sicurezza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La digitalizzazione del settore culturale deve essere pensata a partire dalla sicurezza” di Francesco Pagano Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Una parte fondamentale del piano Next Generation EU riguarda la digitalizzazione e, in particolare, il processo di ammodernamento a livello di Pubblica Amministrazione e istituzioni pubbliche. Nel settore culturale, questa prospettiva rappresenta sicuramente unโ€™opportunitร  per accelerare (in alcuni casi avviare) lโ€™introduzione di sistemi informatizzati per una migliore gestione del patrimonio, dei siti e della fruizione da parte de cittadini. Unโ€™ottima notizia, che apre perรฒ a una serie di preoccupazioni.
Il rischio, infatti, รจ che in assenza di una accurata pianificazione lโ€™occasione vada sprecata. Se lโ€™obiettivo รจ quello di creare un sistema ampio e condiviso, la definizione delle strategie per la digitalizzazione nel settore culturale richiede di partire da una prospettiva che metta come prioritร  assoluta la sicurezza.

Dalla privacy alla resilienza ai cyber attacchi
A imporre una particolare attenzione per la cyber security nella pianificazione delle infrastrutture digitali sono due elementi. Il primo รจ legato al concetto di privacy e tutela dei dati dei cittadini. Uno degli ambiti di applicazione delle nuove tecnologie nel settore culturale, e in primis in quello museale, รจ quello della fruizione da parte del pubblico. La gestione delle prenotazioni e degli accessi comporta necessariamente il trattamento di dati personali. Unโ€™attivitร  estremamente delicata, che richiede la predisposizione di standard rigorosi e procedure che consentano di assicurare lโ€™integritร  dei dati trattati.
Non solo: lโ€™utilizzo di strumenti di comunicazione โ€œsmartโ€, come la realtร  aumentata, comportano forme di interazione con gli stessi dispositivi utilizzati dai visitatori per accedere ai contenuti digitali. In altre parole, gli amministratori dei sistemi digitali si troveranno a gestire quotidianamente una rete estremamente estesa e mutevole, in cui la gestione della sicurezza rappresenta una prioritร  assoluta. In condizioni del genere, infatti, gli effetti di un cyber attacco possono avere conseguenze estremamente gravi.

Dietro le quinte: garantire lโ€™integritร  del sistema
La precondizione per un efficace utilizzo dei sistemi digitali รจ la creazione di un sistema a livello nazionale che consenta lโ€™aggregazione e lโ€™analisi dei dati disponibili su larga scala. In altre parole, la massima efficacia del processo di digitalizzazione si ottiene nel momento in cui ogni soggetto si trasforma in un โ€œnodoโ€ che consente di mettere in comune i dati e di accedere al resto della rete. Un concetto che puรฒ apparire persino ovvio, ma che nel panorama attuale pone una serie di problemi sotto il profilo della cyber security. La mappa degli istituti museali nel nostro paese, infatti, รจ estremamente variegata e comprende, accanto a eccellenze che hanno investito in risorse e competenze per garantire la sicurezza dei sistemi informatici, molte (troppe) realtร  che scontano un pesante ritardo in questo senso.

Affidandoci alla teoria per cui il livello di resilienza complessivo di una rete รจ pari a quello del suo punto piรน debole, il problema diventa evidente. Prima di raggiungere lโ€™obiettivo di una gestione condivisa ed estesa dei sistemi informatici, sarร  necessario assicurare un livello adeguato di sicurezza di tutti i nodi che fanno parte della rete. Un obiettivo, questo, che allo stato delle cose appare utopistico. Un possibile approccio al processo, di conseguenza, puรฒ essere quello di unโ€™implementazione per gradi, che preveda la precisa definizione degli standard che gli enti devono sodisfare per poter โ€œentrareโ€ nel sistema.

Lโ€™importanza del fattore umano
A definire il successo di questo percorso saranno, oltre alle risorse stanziate, le modalitร  con cui verrร  predisposto il quadro di cyber security nellโ€™ambito culturale. Se lโ€™implementazione di strumenti tecnici adeguati rappresenta il primo e piรน ovvio adempimento per centrare lโ€™obiettivo, il vero discrimine riguarda la capacitร  di dotare tutti gli operatori del settore di quelle competenze che consentono un utilizzo consapevole degli strumenti informatici e, di conseguenza, il rispetto delle procedure di sicurezza. Si tratta di un compito di medio-lungo termine, che รจ bene approntare al piรน presto.

Nel farlo, infine, sarร  necessario tenere conto da subito delle previsioni che emergeranno nella nuova versione della direttiva europea e-Privacy, oggetto di negoziato proprio in queste settimane. Lavorare su un orizzonte diverso, infatti, ci esporrebbe al rischio di dover rifare tutto da capo.
Meglio, per una volta, pensarci prima.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2021 - 10:25


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento