Coronavirus

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

Condivid

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave. Non contano solo l’età avanzata, il sesso maschile o la presenza di patologie pregresse

A scatenare le forme più gravi di Covid-19 sono anche le caratteristiche genetiche. La conferma arriva adesso dalla scoperta, tutta italiana, di cinque fattori genetici legati alla forma più grave della malattia.

“Abbiamo individuato cinque fattori genetici che si trovano nel Dna umano”, dice all’ANSA Mario Capasso, del gruppo del Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli, che ha coordinato la ricerca con Achille Iolascon, entrambi docenti di Genetica Medica dell’Università Federico II di Napoli.

“Poiché queste mutazioni del Dna – prosegue – vanno ad alterare geni che hanno ruolo nella malattia, diventa possible individuare geni coinvolti nell’origine e nella progressione della malattia”.

Pubblicato sulla rivista iScience (Cell Press), il risultato apre la strada a nuovi test genetici in grado di prevedere se la malattia potrà avere un decorso grave. I cinque fattori genetici sono mutazioni che alterano il funzionamento di due geni, chiamati TMPRSS2 e MX1. Adesso diventa possibile completare il quadro delle cause all’origine delle forme gravi.

I fattori di rischio finora noti, ossia età avanzata, sesso maschile e comorbidità, non riuscivano a spiegare completamente l’ampio spettro delle manifestazioni cliniche della malattia provocata dal virus SarsCoV2.

“Come noi, altri gruppi di ricerca stanno studiando la genetica della predisposizione a contrarre la malattia; alcuni hanno identificati fattori che influenzano risposta immunitaria, altri hanno fattori genetici legati ai gruppi sanguigni”, prosegue Capasso. Quello che emerge con chiarezza, aggiunge, e’ che la Covid-19 “è una malattia complessa, nella quale giocano un ruolo tanti fattori genetici.

Già un anno fa lo stesso gruppo del Ceinge aveva ipotizzato che il ruolo di fattori genetici nello sviluppo di una forma di Covid-19 più aggressiva. La conferma è arrivata adesso, con l’analisi dei dati genetici raccolti da oltre 1,7 milioni di cittadini europei e accessibili grazie alla collaborazione internazionale con il consorzio ‘Covid-19 Host Genetics Initiative’, al quale fanno capo 143 centri di ricerca di tutto il mondo. Degli 1,7 milioni di dati genetici analizzati nella ricerca italiana, un milione era relativo a persone sane e oltre 7.000 a soggetti positivi, ricoverati perche’ avevano sviluppato una forma grave della malattia.

L’analisi genetica ha permesso di individuare sul cromosoma 21 delle caratteristiche comuni ai casi gravi e di individuare in questo modo le cinque mutazioni legate alla forma grave di Covid-19. “Questo studio getta le basi per mettere a punto nuovi test genetici che permettono di predire quali sono i soggetti ad alto rischio di sviluppare manifestazioni cliniche gravi di Covid-19” osserva Capasso.

Per il ricercatore, inoltre, “un punto di forza di questo studio sta nel fatto che abbiamo utilizzato tecniche computazionali create ad hoc per studiare una cosi’ grande mole di dati genomici”.

Secondo Iolascon “i due geni (TMPRSS2 e MX1) trovati più frequentemente mutati nel gruppo dei pazienti gravi potrebbero essere potenziali bersagli terapeutici”. Alla ricerca hanno collaborato inoltre le biologhe Immacolata Andolfo del Ceinge e Roberta Russo, ricercatrice di Genetica Medica dell’Università Federico II e del Ceinge.

Covi, in Campania ancora 62 decessi: leggi qui


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2021 - 09:01

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa
Tags: Covid

Ultime Notizie

Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia

Napoli - Prosegue senza sosta l'azione della Questura di Napoli contro la criminalità legata allo… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:35

Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella 219

Un’intera rete clandestina di energia elettrica è stata smascherata nel cuore del quartiere popolare 219,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:19

Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière di Pozzuoli

Uno spettacolo teatrale che fa a pezzi la miseria umana: "Polveri Condominiali" arriva a Napoli… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:12

Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per Napoli-Genoa, La Penna dirige Torino-Inter

La Lega Serie A ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la 36ª giornata di campionato,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:05

Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore: lo salva e lo adotta

Ha percorso quasi 80 chilometri a bordo della sua Citroën C4 senza sapere di avere… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 12:49

Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer del Teatro Diana a Napoli

A Napoli presentazione del nuovo romanzo dal titolo "Dopo una lunga notte" di Alessandra D’Antonio.… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 12:42