#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Controlli della Forestale al mercato ortofrutticolo casertano: sequestrati cavoli, noci e passate di pomodoro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Controlli della Forestale al mercato ortofrutticolo casertano: sequestrati cavoli, noci e passate di pomodoro

San Tammaro. I Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta e della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise, collaborati nella circostanza da un equipaggio della Compagnia CC Territoriale di S. Maria C.V., hanno effettuato mirati controlli presso il Mercato Ortofrutticolo di San Tammaro (CE), finalizzati a verificare il rispetto delle procedure di tracciabilità e di etichettatura dei prodotti ortofrutticoli, sia di qualità certificata sia convenzionali, detenuti per la vendita.

Tali controlli sono stati svolti di concerto con il personale dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualita’ e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari –ICQRF, Italia Meridionale, e gli Ispettori all´Agecontrol, articolazioni regionali Calabria, Campania e Lazio, ovvero l’agenzia pubblica per i controlli e le azioni comunitarie del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

In particolare le verifiche hanno riguardato i prodotti ortofrutticoli posti in vendita negli appositi stand presenti all’interno del predetto mercato di San Tammaro.

All’esito del controllo, che ha interessato complessivamente dieci ditte sono state ravvisate irregolarità sull’assenza dei titoli di tracciabilità su: n. 37 cassette contenenti Cavolfiori; Kg 175 di noci di Sorrento; n. 1200 bottiglie di presunta “passata di pomodoro”.

È stata anche accertata la presenza kg 350 di trecce di cipolle rosse contenenti un’etichettatura evocante il prodotto IGP “Cipolla Rossa di Calabria”.

I 175 kg di noci di Sorrento, i 350 kg di trecce di cipolle rosse e le 1.200 bottiglie contenenti presunta passata di pomodoro, sono stati posti in sequestro amministrativo a seguito delle irregolarità riscontrate.

Sono state anche accertate partite di arance “navel”, commercializzate in assenza delle informazioni obbligatorie inerenti la categoria di qualità del prodotto indicate sui titoli fiscali. “


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Marzo 2021 - 14:39

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie